Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] restituisce inalterato il suo operando, ma lo è anche un’n-pla di Church.
Risulta poi che ogni deed D possiede almeno un puntofisso F che a sua volta è un funzionale: D^F=F. Inoltre, usando quest’ultimo risultato, si dimostra che per ogni coppia di ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] , non di rado multipli. La conservazione del corpo e la dottrina del "doppio" (Ka) qualificano la t. come puntofisso di riferimento per la parte spirituale dell'essere umano, anche se la complessa religione della sopravvivenza ammetteva il viaggio ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] è più tenue, sebbene esistano esempi di spiegazioni convincenti dal punto di vista mistico di singoli oggetti in ceramica o in bronzo definibile attraverso lettere composte intorno a un puntofisso creato con la punta di un calamo. Un tale sistema di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] x) o, in notazione vettoriale, y=G(x), sia J(x) la matrice jacobiana definita da [J(x)]ij=gi(x)/xj. Sia inoltre α un puntofisso di G, cioè α=G(α). Allora, se le funzioni gi sono abbastanza regolari e se il raggio spettrale di J(α) è minore di 1, α ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] a querela di falso» (Cons. St., ad. plen., ord. 4.5.2012, n. 8). Questa plurivalenza del DURC ha, però, un puntofisso nel simbolismo, o paradigma, di correttezza sociale. Dietro il DURC si cela, sin dalla volontà istitutiva, che è stata di matrice ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] scoprì un notevole collegamento tra tali sistemi di rette e la geometria differenziale delle superfici, osservando che al variare del puntofisso P l'insieme di tutti gli assi di inerzia forma una famiglia a tre parametri di rette ovvero un complesso ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] le teorie cronologiche per il periodo Karasuk sono varie e discordanti; qui seguiamo quella del Kisselev proprio per il puntofisso offertoci dai bronzi trovati a Karasuk in stretta relazione con quelli Shang provenienti da Anyang.
La cultura di ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] agli economisti anche altri “capitoli” quali l’analisi convessa, l’uso delle disuguaglianze, la teoria dei giochi, i teoremi di puntofisso. Von Neumann, nato a Budapest da famiglia ebrea, era stato costretto a emigrare in Germania per un’ondata di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] il Naumann pensa alla costruzione circolare presso il Myrelaion. La via che portava alla Chiesa degli Apostoli ha avuto un nuovo puntofisso con la scoperta della Chiesa di Polyeuktos. L'Harrison crede che la strada fosse racchiusa tra la Chiesa e l ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] del tutto, gli venne preferito un sistema nuovo, che, non necessariamente legato alla cronologia di una determinata città, muovesse da un puntofisso, da un anno-base, da un “chiodo” cioè cui appendere la lunga maglia degli anni. Un primo sistema è ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...