BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] una zona rientrante con profilo arcuato. Nella posizione di punto morto intemo la parte frontale curva si trova affacciata in un piccolo spazio dietro la base del telaio fra un appoggio fisso al telaio stesso e una testa collegata, in un solo senso, ...
Leggi Tutto
RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] note edizioni dal 1594 al 1612); infine Alessandro, che fissò le basi della propria attività in laguna in virtù dell’ recenti ritrovamenti documentari mettono in luce fino a che punto Raveri fosse implicato nelle attività editoriali e commerciali ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] in cambio la corte e il castello di Marciano.
Nel 1150 fissò i confini della parrocchia urbana di S. Michele, senza tuttavia riconoscere ad Arezzo a partire dal 1165, costituì un sicuro punto di riferimento istituzionale, insieme con i consoli e la ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] ancora incombevano sul giornale, potesse passare a un collaboratore fisso: i veti incrociati emersi in seno ai Comitati di University.
Nel 1987 la parabola professionale di Stille conobbe il suo punto più alto. Il 1° marzo di quell’anno firmò infatti ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] per tutta Italia, sfruttava i primi successi come ospite TV, puntando all’accumulo: le imitazioni erano 108, e venne anche ricavato panni.
Il trionfo definitivo fu consacrato dalla presenza come ospite fisso ad Alta fedeltà (1967), in cui per la prima ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] a Propaganda Fide l'autorizzazione a trasferire la prefettura da San Salvador a Luanda, dove poi fissò la sua sede. Rispetto a San Salvador, dal punto di vista dell'incolumità personale Luanda era più sicura, ma sotto il totale controllo portoghese ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] numerosi aspetti del governo temporale e pastorale.
Quanto al primo punto si annoverano la revoca e l’annullamento, nel 1251, L’anno successivo, con l’assenso dei canonici, Teodino fissò i confini della parrocchia della chiesa cattedrale di Ascoli, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] che il Vendôme intendeva assalire gli Austriaci nel Tirolo, l'E. fissò la sua residenza a Desenzano, e stavolta cercò in tutti i modi fece votare avvocato a Rialto, il 27 settembre.
A questo punto, nella vita dell'E. si apre un decennio segnato da ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] Ermelinda Rossi, era fiorentina. La famiglia si fissò definitivamente a Genova, e il B., compiuti gli studi classici, , che rappresentavano l'ala destra del partito: questo suo punto di vista, sostenuto prima e durante il congresso di Livorno ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] XI-VI [1949], pp. 1-43) rilevò i dati biometrici e fissò il rapporto numerico sessuale di questa specie; tentò anche di delinearne le modalità impregnazione con cloruro di platino, messa da lui a punto. Il B. ne precisò l'ultrastruttura come quella ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...