L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] dal tempo si parla di vincoli 'scleronomi', se invece ne dipendono si parla di vincoli 'reonomi'. Se un punto si muove su un filo circolare fisso il sistema è scleronomo, se il filo ruota attorno a un asse il sistema è reonomo.
Vedremo come lo ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] sommabile ∫ dx ∣ψ (x)∣2 〈 ∞. Questa condizione fissò l'energia minima di un atomo d'idrogeno
che corrisponde ψ (x)∣2 come la probabilità di trovare l'elettrone nel punto x. Inoltre, Schrödinger riuscì a dedurre matematicamente dall'equazione (3 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] matematico di Königsberg Carl Gustav Jacob Jacobi, contemporaneo di Hamilton.
Ottenute le [20] Hamilton osservò che, se i punti estremi sono fissi, allora dalla [14] segue δS=0 e quindi
La [21] esprime il 'principio di Hamilton', secondo il quale ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] (b) le zone di subduzione; (c) i plumes e/o punti caldi (hot spot). A quest'ultimo gruppo appartengono anche i grandi i movimenti delle placche rispetto al centro della Terra ipotizzato fisso. Questo sistema di riferimento è molto utile per misure di ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] interno di un ambiente chiuso; c'è la meccanica del punto o dei sistemi nel secondo esempio, con la determinazione delle un moto traslatorio rettilineo uniforme, rispetto a un riferimento fisso o, più genericamente, inerziale; in altri termini, ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] cui un singolo fascio di particelle è fatto urtare contro un bersaglio fisso e quelli in cui due fasci sono portati a collidere tra che il primo sia molto maggiore del secondo. Da questo punto di vista le misure confermavano la teoria. Non sono però ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] 1931 David H. Sloan ed Ernest O. Lawrence misero a punto un acceleratore lineare dotato di trenta elettrodi, in grado di conferire con le molecole d'aria residue. Un sincrotrone a bersaglio fisso, dove il fascio circola per pochi secondi prima di ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] quota di 8÷10 km fino alle alte latitudini; a questo punto i profili mostrano un andamento quasi isotermo su un ampio intervallo d'aria, in moto con velocità U rispetto a un riferimento fisso alla Terra, l'azione delle forze cui è soggetta la massa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] dei quali ha una accelerazione uniforme in una direzione fissa e l'altro si trova in uno stato di velocità della luce per definire il potenziale gravitazionale in un dato punto. In una nota aggiunta durante la correzione delle bozze egli sottolineò ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] induttore è rotante, nei m. monofasi è alternato di direzione fissa nello spazio; si può pensare comunque di decomporlo in due M. elettrico a riluttanza: m. a corrente alternata che dal punto di vista costruttivo è simile a un m. asincrono; può avere ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...