La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] verso l'Asia centrale. Non si può quindi escludere un punto d'origine comune per l'apparizione di questa scala sia in significative correlazioni cosmologiche. Le misure di lunghezza seguivano la formula ormai fissa di 10 fen=1 cun; 10 cun=1 chi; 10 ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] corda), che si ricavano imponendo il vincolo secondo cui ai capi fissi della corda si abbiano nodi. I modi normali sono anche detti da una valvola: quando la si apre, in quel punto la pressione all'interno del canneggio raggiunge il valore ambiente ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] la pelle diventa più chiara. Il colore della pelle si è fissato attraverso i millenni grazie all'azione di agenti ambientali che hanno certi colori siano più salienti, cioè più rilevanti dal punto di vista percettivo, di altri. Anzitutto, i dati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] più veloce, restando comunque tangente internamente al primo in un punto G assegnato di C; sia AB una retta fissa passante per D e il punto E dato di C′. Si vuole studiare il movimento del punto E.
Per al-ṭūsī, come per gli astronomi venuti prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] tutela dell’anima materna?
Tali questioni sono molto pericolose da un punto di vista teologico, e proprio mentre Leonardo arriva a Roma, nel centro di gravità del globo terracqueo si mantiene fisso al centro dell’Universo. La risalita delle montagne ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] numero N delle coppie di Cooper è costante, N è fisso e di conseguenza φ totalmente indeterminata.
Consideriamo ora un sistema di dispositivi che si basano sull'effetto Josephson. Dal punto di vista applicativo, l'impiego delle giunzioni Josephson ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] e sodio, oppure al contrario sono stati messi a punto processi di separazione degli elementi, come l'elettrolisi di energia da un'orbita alla successiva dipendono da un numero fisso, detto costante di Planck. Secondo l'ipotesi di Bohr un elettrone ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] ◆ [MCC] M. assoluta: se il moto è riferito a un riferimento fisso (altrimenti si ha la m. relativa: v. oltre). ◆ [ASF] [ periodo 1.614 ε e s'identifica con l'ascissa x di un punto P che si muova percorrendo due segmenti MN, M'N', simmetrici rispetto ...
Leggi Tutto
particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] a -1. Poiché il numero totale di elettroni nell’Universo è fisso e non può né aumentare né diminuire, un nuovo positrone può , nonostante questi successi, molti e fondamentali sono ancora i punti interrogativi. Il maggiore e più urgente è il fatto che ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] nave e quindi l'indicazione della rotta. L'ago e la rosa costituiscono, insieme, l'equipaggio mobile, opportunamente fissato per un punto, generalm. immerso in un liquido di smorzamento, e contenuto in un recipiente apposito (mortaio) portato da una ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...