centrale
centrale [agg. Der. del lat. centralis, da centrum "centro"] [ALG] Di enti o proprietà relative al centro di una figura o a qualche ente particolare della figura medesima, che, pur non essendo [...] R€0, è la retta parallela a R rispetto ai cui punti il momento risultante M del sistema di vettori risulta minimo e uguale c.: forza posizionale la cui retta d'azione passa sempre per un puntofisso (centro della forza). ◆ [MCC] Moto c.: un moto nel ...
Leggi Tutto
k
k 〈kappa〉 [Forma min. della 11a lettera dell'alfab. it. moderno] [ELT] [INF] Nell'elaborazione elettronica, simb. del kilobit (ma è più usuale K). ◆ [MTR] Simb. del pref. metrologico SI kilo-. ◆ [ALG] [...] Curva k: è il luogo dei punti di contatto delle tangenti mandate da un puntofisso O a un cerchio di raggio costante, il cui centro si muova su una retta per O (v. fig.); quando si assume O come origine, la retta su cui si sposta il centro come asse ...
Leggi Tutto
anallattico
anallàttico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. anállaktos "immutabile"] [OTT] Di sistema ottico che gode della proprietà (anallattismo) per cui il vertice dell'angolo parallattico cade in un [...] , per es., in cannocchiali distanziometrici, aggiungendo all'obiettivo un'apposita lente a.; se in tali strumenti il detto puntofisso coincide con il centro (intersezione dell'asse ottico con l'asse meccanico di rotazione nel piano orizzontale), si ...
Leggi Tutto
avion hovering
avion hovering 〈èvion óvërin〉 [locuz. ingl. "volare librandosi"] [BFS] Forma di volo a puntofisso degli Uccelli: v. locomozione animale aerea: III 477 b. ...
Leggi Tutto
puntopunto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] e in questa Enciclopedia: p. fisso e p. mobile equivalgono quindi a virgola fissa e virgola mobile; talora (ma assai spesso la derivata prima rispetto al tempo; se i punti sono due, orizzontalmente, si tratta della derivata seconda: x.=∂x ...
Leggi Tutto
fissofisso [Der. del part. pass. fixus di figere "fermare"] [LSF] Fermo, non mobile, detto di cosa che non muta di posizione: riferimento f.; figurat., di grandezza che non muta di valore: condensatore [...] x₀∈X tale che x₀=Tx₀. Di notevole interesse sono i teoremi che garantiscono l'esistenza di punti f. per T (per es., → contrazione). ◆ [ASF] Stelle f.: denomin. data in passato alle stelle o ai sistemi stellari, che, a differenza dei pianeti, appaiono ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] numeri di onde possono essere interpretati come differenze fra un termine spettrale fisso, o testa della serie, che, per es., vale RH/4 atomi). Un importante tipo di s. di emissione, messo a punto negli anni 1970, è la s. di emissione a plasma ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] sen i2=n2/n1, fig. 1. Definito il cammino ottico L tra due punti A e B
(dove n è il valore locale dell’indice di rifrazione assoluto =nλ (relazione di Bragg). In pratica, quindi, fissato un certo valore per la tensione acceleratrice degli elettroni ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] e inestensibile f di lunghezza uguale a quella dell’arco DA, fissato per un estremo nella cuspide D, a disporsi sull’arco DA che ha la cuspide in A, la concavità rivolta verso l’alto e il punto più basso in B.
Il p. compensato
Il p. compensato è un p ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] , si parla di a. principali d’inerzia, che, per un punto O dello spazio, sono gli a. dell’ellissoide d’inerzia relativo , solidali tra loro, girevoli intorno al loro comune asse tenuto fisso, usata per sollevare pesi ecc. Sopra i due cilindri sono ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...