astronomia Cerchio o. di un astro è il cerchio massimo della sfera celeste, passante per l’astro e per i poli celesti; angolo o. di un astro rispetto a un osservatore, è l’angolo che il cerchio o. dell’astro [...] le lancette dell’orologio: è uno dei due possibili versi di rotazione di un punto su una circonferenza, di un solido attorno a un asse fisso ecc.; sinonimo di sinistro, destrogiro (in astronomia di retrogrado), opposto di antiorario, destro, levogiro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di 12 congiunzioni per ciascuna triplicità; ciò condurrebbe i due pianeti, dopo quattro cicli di 12 congiunzioni, al punto di origine di rivoluzione, fissato a 0° del segno dell'Ariete. Māšā᾽Allāh aveva definito cosa s'intende per congiunzione grande ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] 'effettività di un processo di traslazione, poiché Abū 'l-Huḏayl si guarda bene dal fissare quantitativamente la soglia atomica e al-Naẓẓām dal determinare il numero minimo di punti in atto su una traiettoria data ‒ i due autori concordano su di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] US Weather Bureau, ha lo scopo di studiare, da tutti i possibili punti di vista, l'attività temporalesca in Florida e nell'Ohio durante l 825,9747 della durata dell'anno tropico 1900, fissata dalle accuratissime effemeridi di cui si dispone per quell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] e del costante e perenne moto circolare della sfera delle stelle fisse; il presupposto di tale dottrina è che tutto ciò che è le posizioni dei pianeti, dei segni dello zodiaco e altri punti sull'eclittica, le loro reciproche costellazioni e il loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] era costituito dal cilindro a punte che Babbage utilizzava per il sistema fisso di controllo posto all' considerata nel futuro rozza e inefficiente; essa è in ogni caso un punto di partenza" (Hollerith a sua moglie, 24 agosto 1895, in Hollerith ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] tra il membro sinistro e quello destro dell'uguaglianza è limitata, cioè è al più un numero fisso di bit. Quindi l'informazione comune misura anche fino a che punto la conoscenza di un elemento di una coppia aiuti a conoscere l'altro.Questi risultati ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] delle funzioni analitiche di una variabile x o, per meglio fissare le idee, la totalità delle serie di potenze intere positive spazio funzionale; ogni serie di potenze di x sarà un punto di questo spazio ed i coefficienti della serie si potranno ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] la loro visione integrale, convertendo così la nozione di punto materiale con quella di figura materiale. Un terzo risultato trattati, lo portò nel campo della meccanica razionale, ne fissò con spirito critico i fondamenti logici e sperimentali e ne ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] , un impianto nel suo funzionamento: c. fisso o permanente, quello che grava permanentemente sulla struttura : v. oltre: C. idrodinamico. ◆ [MCF] C. idrodinamico: nel generico punto P di una corrente liquida, è la somma del c. piezometrico (a sua ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...