PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] di Padova in campo meccanico è costituito dallo studio del moto di rotazione di un corpo rigido attorno a un puntofisso, dove apportò vari contributi sia prima che dopo le fondamentali ricerche di Sofia Kovaleskaja (Sul moto di rotazione di un ...
Leggi Tutto
attrattore
Fabio Sterpone
Insieme di punti verso il quale evolve un sistema dinamico per tempi lunghi. Viceversa, l’insieme dei punti dai quali evolve un sistema dinamico è detto repulsore. Con sistema [...] questo sistema l’attrito causa lo smorzamento delle oscillazioni. L’attrattore è un punto (puntofisso) nello spazio delle fasi che corrisponde nello spazio cartesiano al punto in cui il pendolo raggiunge l’altezza minima ed è associato alla velocità ...
Leggi Tutto
profilo
profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] d'onde). ◆ [ACS] [EMG] [OTT] P. d'onda: la linea che costituisce il diagramma temporale (in un puntofisso) o spaziale (a un istante fisso) di un'onda: p. sinusoidale, oscillante smorzato, ecc. ◆ [GFS] P. geofisico: il diagramma che dà l'andamento ...
Leggi Tutto
luogo
luògo [(pl. -ghi) Der. del lat. locus "parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta"] [OTT] L. cromatico del corpo nero: v. colorimetria ottica: I 648 b. ◆ [ASF] L. di un astro: [...] della quale soddisfino una data proprietà; per es., una circonferenza è il l. dei punti del piano che hanno da un puntofisso del piano (il centro) una distanza costante (il raggio). Un l. geometrico può essere dato in vari modi, il più comune dei ...
Leggi Tutto
centrale
centrale [agg. Der. del lat. centralis, da centrum "centro"] [ALG] Di enti o proprietà relative al centro di una figura o a qualche ente particolare della figura medesima, che, pur non essendo [...] R€0, è la retta parallela a R rispetto ai cui punti il momento risultante M del sistema di vettori risulta minimo e uguale c.: forza posizionale la cui retta d'azione passa sempre per un puntofisso (centro della forza). ◆ [MCC] Moto c.: un moto nel ...
Leggi Tutto
k
k 〈kappa〉 [Forma min. della 11a lettera dell'alfab. it. moderno] [ELT] [INF] Nell'elaborazione elettronica, simb. del kilobit (ma è più usuale K). ◆ [MTR] Simb. del pref. metrologico SI kilo-. ◆ [ALG] [...] Curva k: è il luogo dei punti di contatto delle tangenti mandate da un puntofisso O a un cerchio di raggio costante, il cui centro si muova su una retta per O (v. fig.); quando si assume O come origine, la retta su cui si sposta il centro come asse ...
Leggi Tutto
strofoide
strofòide [agg. e s.f. Comp. del gr. stróphos "nastro" e del suff. -oide] [ALG] Curva cubica razionale, luogo dei punti d'incontro (P e P' nella fig.) di una circonferenza il cui centro C varia [...] su una retta r e passante sempre per un puntofisso R di r, con la retta CO congiungente C con un puntofisso O non appartenente a r; si ha una s. retta oppure una s. obliqua a seconda che l'angolo α formato da r con RO sia retto oppure no; l' ...
Leggi Tutto
illimitato
illimitato [Der. del lat. illimitatus, comp. di in- neg. e limitatus e quindi "senza limite"] [ANM] Funzione i.: funzione reale di un punto definita in un insieme A tale che, comunque si scelga [...] un insieme per il quale non vi sia una sfera che lo contenga, cioè se la distanza di un punto variabile nell'insieme da un puntofisso può essere grande a piacere. Questa nozione si applica, con ovvi adattamenti, anche a insiemi su una superficie o ...
Leggi Tutto
radioide
radiòide [Der. del lat. radius "raggio" con il suff. -oide] [ALG] Denomin. di curve piane che soddisfano a particolari condizioni imposte al raggio di curvatura, per es. che esso sia proporzionale [...] alla lunghezza dell'arco da un puntofisso (r. agli archi o clotoide) o a quella della corda da un puntofisso (r. alle corde o lemniscata di Bernoulli) o all'ascissa cartesiana (r. alle ascisse). ...
Leggi Tutto
nefroide
nefròide [agg. Der. del gr. nephroeidés "a forma di rene"] [ALG] Curva costruita, a partire da una circonferenza e da un suo puntofisso A (v. fig.), come il luogo dei punti che giacciono sulla [...] retta congiungente un generico punto B della circonferenza con il centro di questa, essendo la distanza di tali punti (P₁ e P₂ nella fig.) da B pari alla lunghezza della corda AB. ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...