GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] 1773 nacque un altro bambino, Giovan Battista. Fino al 1775 fissò la dimora della famiglia a Massa, anche se l'attività .
L'opera riscosse un successo addirittura trionfale, al punto da costringere gli altri teatri veneziani, disertati dal pubblico ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] perse di nuovo la direzione musicale.
Nella primavera 1818 Paer puntò l’attenzione sull’Académie royale de musique, per la quale le forme rossiniane dandone una versione caricata, si fissò presto nel repertorio leggero francese: sopravvisse fino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] con Clemente IX che appare seduto su un trono elevato rispetto al punto di vista di chi guarda, la mano destra sollevata nell'atto la personificazione dell'Eternità. Lo sguardo del cardinale è fisso sulla statua di S. Elisabetta (1679-83), eseguita ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] V). È da notare che, mentre IX (su amore-morte) è un accompagnatore fisso delle quattro canzoni, X (Io voglio del ver la mia donna laudare) viene che gli obbediscono. Anche in II, G. tiene il punto: "Dar allegranza amorosa natura, / senz'esser l'omo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] 1390 le relazioni tra Firenze e Milano giunsero ad un punto estremamente critico. Invano si interpose Venezia per trovare un Galeazzo a Firenze (20 aprile), il campo della lotta si fissò decisamente intorno a Bologna, dove il C. inviò tra il maggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] del diritto non viene più intesa come mero precedente (sul punto specifico, Colloquio con i giuristi, in Scritti giuridici in Ed è un valore molteplice e variabile, non univoco e fisso, poiché esso è intrinseco non della testimonianza in se stessa, ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] Città libera - e in commissione si oppose alla maggioranza che fissò circoscrizioni elettorali regionali e un "quorum d'efficienza" di 1/ singola classe sociale giunta al potere, bensì come punto di arrivo di una tradizione giuridica secolare, poiché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] perfetto (La vita civile, 17293, pp. 82-83).
Il punto di vista di Doria si distingue sia dalla prospettiva umanistica della vita , al quale danno di comune consentimento un immaginario, ma fisso valore; e questo facendo servire di norma, e di misura ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] venne fatta una stima: avanzandosi dubbi sulla sua solidità, se ne fissò il prezzo in 60 fiorini. Nell'ottobre del 1364 A. partecipò in cui l'opera venne terminata. Strettamente affine dal punto di vista stilistico è il pentittico della SS. Annunziata ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] di aver scritto questi volumi "con l'occhio sempre fisso all'età presente", aggiungendo: "è anche storia .
Nei primi numeri l'apporto diretto del C. fu imponente anche dal punto di vista dei contributi (il primo numero si apriva con due articoli del ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...