• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [2082]
Fisica [203]
Biografie [217]
Matematica [162]
Economia [140]
Diritto [151]
Arti visive [149]
Storia [135]
Temi generali [140]
Medicina [88]
Biologia [85]

precessióne, mòto di

Enciclopedia on line

precessióne, mòto di In meccanica, moto intorno a un punto fisso O nel quale un corpo a (fig.) ruoti intorno a una sua retta f passante per O, mentre questa a sua volta ruota intorno a un asse p pure passante [...] un moto del genere è spesso animata, per es., una trottola). Il punto O si chiama polo della precessione, l’asse f e l’asse p f e semiapertura β (cono mobile) sul cono rotondo c di asse p e semiapertura γ (cono fisso), β e γ dipendendo da ω1 e ω2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MOTO DI PURO ROTOLAMENTO – VELOCITÀ ANGOLARE

relatività

Enciclopedia on line

relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] postulare l’esistenza di un tempo assoluto; b) la distanza fra due punti prefissati è la stessa tanto che sia misurata da O quanto che sia rispetto al segmento. Precisamente, se AB è un segmento fisso rispetto all’osservatore O ed l ne è la lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – MECCANICA RELATIVISTICA – MASSA GRAVITAZIONALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relatività (8)
Mostra Tutti

VOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLO (XXXV, p. 552) Gaspare SANTANGELO Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] > 1 che congloba l'effetto del coefiiciente f, della resistenza aerodinamica, ecc.; Q/T rapporto tra peso e spinta a punto fisso; Q/S carico alare. Poiché il coefficiente K risulta poco > 1, con qualsiasi tipo di aeroplano e di propulsore, la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI LAPLACE – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] ad uno spostamento dello zero. Per correggerlo in molti strumenti si rende spostabile, mediante una vite, il punto fisso F. Quando si usano due molle, avvolgendole in senso contrario, le loro dilatazioni possono compensarsi assicurando una maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

COERENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] del cosiddetto teorema di van CittertZerniche: il grado complesso di c., che descrive la correlazione delle vibrazioni in un punto fisso P2 e in uno variabile P1 in un piano illuminato da una sorgente primaria estesa quasi-monocromatica, è uguale ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CORRELAZIONE QUANTISTICA – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COERENZA (3)
Mostra Tutti

BISTABILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] guida c a forma di parabola (fig. 1B). Nel primo caso i parametri sono la lunghezza dell'asta, le coordinate del punto fisso e il coefficiente che caratterizza l'attrito cui è soggetto il pendolo nel suo movimento; nel secondo, i parametri sono dati ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INDICE DI RIFRAZIONE

Dinamica dei sistemi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dimostrò l'esistenza di tali orbite: più precisamente, dimostrò che se un'applicazione conforme del piano complesso ha un punto fisso e localmente è approssimabile al primo ordine con una rotazione di un angolo irrazionale che soddisfa una condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

REAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REAZIONE (XXVIII, p. 949) Modesto PANETTI Francesco GALANZINO Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] quale, attraverso successivi perfezionamenti, l'Inghilterra raggiunse il primato in questo campo, costruendo gruppi capaci di spinte a punto fisso, che, nelle cinque successive edizioni, salirono da 900 a 1800 kg. Il ciclo si svolgeva raggiungendo la ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTOCCIO PROIETTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONE (8)
Mostra Tutti

AEROELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] delle pale), vanno considerati fenomeni aeroelastici quelli impropriamente detti di "risonanza a terra", aventi sede nel rotore a punto fisso in prossimità del suolo. f) Flutter dei pannelli: ha carattere locale, a differenza dei casi precedenti. Si ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – FLUIDODINAMICA – AERODINAMICA – IMPENNAGGIO – BECCHEGGIO

biforcazioni, teoria delle

Enciclopedia on line

Capitolo della matematica che studia ogni variazione di tipo qualitativo che si possa riscontrare negli elementi di una famiglia di curve o di superfici o di campi di vettori, ecc., di;pendente da un certo [...] questioni di stabilità in idrodinamica, problemi di risonanza. Nell’ambito dei sistemi dinamici, sono esempi di b. il passaggio da un punto fisso stabile a un ciclo limite e il passaggio da un moto quasi-periodico al moto su un attrattore strano. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLE FOLIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SISTEMI DINAMICI – PUNTI ISOLATI – CICLO LIMITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biforcazioni, teoria delle (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
fisso
fisso agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare¹
puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali