Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] prima e dopo la costituzione dello Stato. Il punto debole del sionismo spirituale erano i lunghi tempi necessari I Congresso sionista da parte di Theodor Herzl. Il Congresso fissò gli scopi e la natura del movimento sionista nella formula nota ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] rappresenta un perfezionamento del trabucco a contrappeso fisso; la sua costruzione fu finalizzata alla difesa Riccardo da Lentini, che ci permettono di capire a che punto arrivasse la partecipazione del sovrano nella difesa 'passiva' del Regnum ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] modo di realizzare ingenti utili personali. Solo su due punti si può riscontrare una certa divergenza di opinioni fra lui Popolo romano - che pure fin dal 1878 riceveva un finanziamento fisso di 4.000 lire l'anno dalla Banca romana - continuò a ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] papa l'italiano Urbano VI non si mostrò ostile né fissò alcuna scadenza per la restituzione dei 120.000 franchi prestati del 20-21 sett. 1384.
Con un codicillo aggiunto al testamento in punto di morte, L. I pregò Clemente VII, i cardinali di Avignone ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] accumulano provviste, concedono prestiti e si uniscono ai crociati al punto d'imbarco (Aigues-Mortes, fondata tra le paludi costiere aggravare la cittadinanza con nuovi prestiti forzosi a interesse fisso; erano meno onerosi per il pubblico in quanto ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] Cielo (Urano), e dalla loro unione gli elementi naturali. Ma tutto è ancora fisso e inviolabile: compare allora Crono e con lui gli dei e i mostri. Le il centro della filosofia greca diviene a questo punto l'Atene classica, "scuola della Grecia intera ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] e Sinni a sud.
Il duca di Puglia, dopo aver fissato in Salerno il caput della sua signoria, conservò il rigido Terracena dove dimorava Costanza d'Altavilla, lo attaccò. A questo punto, Elia di Gesualdo, un importante feudatario, discendente di un ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] , dettata dalla fame e dalla paura. Dilagò a tal punto che anche i nobili presenti nell’Assemblea accettarono le rivendicazioni . Per bloccare la crescita del costo della vita, il Comitato fissò per legge il prezzo del grano e di tutti i generi ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] su misure di differenza di distanza si basano sulla proprietà dell’iperbole di essere il luogo dei punti per il quale la differenza delle distanze da due puntifissi (fuochi) rimane costante. La n. cui hanno dato vita si dice n. iperbolica; con tale ...
Leggi Tutto
(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Origini ed espansione in Occidente
I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] .
Nel 418 Onorio richiamò i V., come federati, in Gallia, fissando a loro residenza l’Aquitania secunda e le terre vicine fra il (466-84), il fondatore del regno dei V. dal punto di vista giuridico in quanto le conquiste visigote furono formalmente ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...