L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] brillante e poi perdeva lentamente luminosità.
Della vasta gamma d'ipotesi fisiche che Pigott e Goodricke presero ascensione retta con l'assunzione di un apice situato in un punto arbitrario all'interno di una certa zona della sfera celeste. Facendo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] di cosmetici e la profumeria assunsero una dimensione nuova, al punto da ricevere anche una codificazione religiosa nei campi della pratica diversi altri. Sarebbe interessante conoscere la gamma degli ingredienti di partenza che erano utilizzati ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] sociale della distribuzione del reddito
Principî generali e richiami storici
I punti su cui la teoria sociale è stata costruita in circa due classi, dei ceti, della stratificazione, della grande gamma di tipologie di redditi, per arricchire la quale ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] . Questo repertorio limitato è compensato, in parte, da una gamma più vasta di cellule che esprimono l'MHC I. La maggior allora frammenta il suo DNA e il suo RNA e muore. A questo punto, la cellula T si stacca dalla cellula morente, si divide e si ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] sia per il TCRβ sia per il TCR8. A questo punto, l'entrata nella via di differenziazione delle linee T con TCRy HAVRAN, W. L. (1994) Modulation of epithelial cell growth by intraepithelial gamma delta T cells. Science, 266, 1253-1255.
BURROWS, P.D., ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] informali, al pari di ciò che succede in una vasta gamma di lingue europee (dall’inglese allo spagnolo), il suo posto , la sua posizione rispetto al verbo può cambiare.
Per il primo punto, gli aspetti principali sono i seguenti:
(a) il soggetto è ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] il più possibile la biblioteca al fine di costituire un punto di riferimento essenziale per lo studio delle scienze religiose in Italia Europea si articolano, com’è noto, su una vasta gamma di programmi. Sono erogati a seguito dell’approvazione di ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] utilizzati per favorire il raggiungimento di una gamma sempre maggiore di finalità. Gli incentivi volti frazione dei costi sostenuti, oltre alla quota fissa.
Il punto successivo nella formulazione del contratto di incentivazione è l'individuazione ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] al ritmo di 3, 4 o più per secolo con forti punte di mortalità: la ricorrente eliminazione di 'eccedenti' demografici per o dell'America Latina. Tra i due estremi sta una gamma di situazioni in continuo movimento per l'estrema velocità dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] che vedevano nella concertazione locale la via per la messa a punto di beni collettivi e anzi, l’affermarsi di una visione che a questa visione ci si propone di integrare un’ampia gamma di politiche che riguardano la promozione dell’economia locale ma ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...