La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] criticamente gli studi che stanno fiorendo in letteratura. I punti presi in esame comprendono una descrizione delle tecniche usate per una specifica regione cerebrale in un'ampia gamma di compiti caratterizzati da una stessa sottocomponente ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] estensione di questi concetti a una vasta gamma di fenomeni naturali.
La fisica dei in basso) si trova ancora una legge di potenza che lega la 'massa' dell'insieme di n punti e la sua lunghezza R, ma in questo caso N(R) =RD,, dove D (dimensione fra ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] di particolari gruppi funzionali, presentano un'ampia gamma di proprietà e quindi di permselettività nei riguardi viene estratto il dietilbenzene con un solvente più polare. A questo punto è costituita la matrice di base con cui si preparano le ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] si ha, invece, negli 11 anni successivi, quasi 2,5 punti percentuali di PIL dal 1997 al 2008. L’aumento è largamente impatta, dunque, con effetti di un certo rilievo, su una gamma molto più ampia di settori del sistema economico regionale. Le RSS, ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] arbitrato.
Sebbene questa definizione includa già un'ampia gamma di comportamenti umani, alcuni studiosi preferiscono attribuire gruppi e della tensione sociale sono d'accordo su un punto: la forma e il controllo dei mezzi coercitivi a disposizione ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] associazioni privati, è proseguita su tutta la variegata gamma di obiettivi, pur con le difficoltà frapposte dal 4 volte l'anno, ora si allaga in media 40-50 volte, con punte anche nettamente superiori (101 volte nel 1996; 81 volte nel 2000; l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] la trasgressione, ma va notato che esiste una vasta gamma di atti che possono essere definiti indifferentes, che non i beni privati dei singoli, a meno che non si imbarbarisca a tal punto da colpire tutta la cittadinanza (I, 6).
D’altra parte, un ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] d'Este, al quale intagliò un sigillo.
A questo punto è possibile un primo bilancio dell'attività del Cellini. per la maestria con cui appaiono stesi gli smalti secondo una gamma di colori preziosamente svariati in modo da coordinare le figure e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] di scrittura, ma una chiave che apre una vasta gamma di possibilità altrimenti precluse.
In Italia ben poco giunse A in D è composta di tutti i gradi di velocità auti in tutti i punti della linea AD, e la velocità con che ha passata la linea AC è ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] 1461, dopo una grave infermità che lo aveva portato in punto di morte, il duca Francesco iniziò a fare partecipe il il Temerario offriva in apparenza a G. una svariata gamma di vantaggiose opportunità: approfittare dello scontro prossimo tra il ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...