IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] della decorazione punzonata, e anche la raffinatezza della gamma cromatica e del disegno appaiono ormai allo stesso livello sua (Fremantle, p. 121 e fig. 242). Sebbene dal punto di vista compositivo il dipinto possa in effetti essere accostato a più ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] del decennio, il nuovo polo milanese di via Macchi accolse moderni laboratori di ricerca, dove fu messa a punto un'ampia gamma di sulfamidici e di vitamine, esportati in tutto il mondo. Nell'impianto di Garessio iniziò la produzione di chemioterapici ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] fine degli anni Cinquanta si appassionò alla vita dello spettacolo milanese e sperimentò un'ampia gamma di generi teatrali, divenendo un punto di riferimento importante della drammaturgia cittadina. La maggior parte dei testi drammatici del M. fu ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] anzitutto, un'intensa attività commerciale colla quale puntò a incrementare il giro d'affari delle importazioni ad affrontare le problematiche derivanti dalla vendita di una gamma di prodotti che, progressivamente, alla tipologia tradizionale ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] voce, mise in luce la sonorità e la omogeneità di tutta la gamma, l'estensione e il colorito chiaro tanto da confondere spesso la sua Gioconda, opera a cui era affezionato e che era stata un punto fermo del suo repertorio.
Morì a Milano il 3 genn. ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] Piero de' Medici, dall'altro coloro che, per tutta una gamma di motivazioni che andavano dalla sincera aspirazione ad un governo più seguirono esistono due versioni contrastanti, in cui il punto controverso è rappresentato dal dubbio se i poggeschi ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] .193.000), e ad accrescere in modo eccezionale le riserve, a tal punto che, nel 1934, fu necessario portare il capitale da 30 a 40 4921 telai e una potenza installata di 6500 HP. La gamma della produzione era assai vasta, in particolare per i tessuti ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] M. iniziò, con quest'opera, a prediligere una gamma cromatica dalla qualità smaltata, che caratterizzò la produzione immediatamente , 2001, scheda 4), che ben si accorda dal punto di vista formale ai presunti scomparti inferiori.
La frequentazione ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] prime sono sintomatiche, fornendo elementi utili a capire la gamma successiva dei suoi interventi culturali; fino al 1712 nel F. A. Zaccaria, che fornì una ricostruzione della vicenda dal punto di vista dei gesuiti. Una versione "laica" si ebbe invece ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] al minuto e all'ingrosso di mercerie e manifatture: rafforzamento del punto di Mirano nel febbraio 1931, apertura di un negozio e di l'acquisizione di società commerciali, come la Gamma (Magazzini Gamma distribuzione italiana), la Omnja (Omnia grandi ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...