IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] IL-1 è una proteina di circa 17.000 dalton (=17 Kd) con punto isoelettrico (pI) 5-7, codificata da due geni distinti che danno origine attraverso un meccanismo indipendente da IL-2.
Interferone gamma (IFN-γ). − Il sistema interferone è costituito ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] =ˆp e p>ˆp: in tutti e tre i casi si hanno sempre due punti sella S₁ ed S₂, nell'immediato intorno dei quali la situazione non si modifica in componenti. La diversità alfa (α) e la diversità gamma (γ) riguardano il numero di taxa presenti, ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] stesso; in questo ambito esiste una vasta gamma di polimeri bioriassorbibili che hanno già trovato numerose CEI-CNR 62-5) classifica le apparecchiature elettromedicali dal punto di vista della sicurezza elettrica con riferimento all'entità delle ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] . Trasmettono all'interno della cellula un'ampia gamma di segnali molecolari, sono regolati da specifici sistemi miscele gassose con processi di m. è una tecnica che dal punto di vista concettuale risale al 19° secolo. La possibilità di separare ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di studiosi appaiono interessati a una vasta gamma di questioni che sembrano sfuggire al quadro tradizionale di sostituire alla f(x) il suo sviluppo in serie attorno a un punto: se x è uno scalare ciò equivale a considerare la somma infinita ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] , noradrenalina, istamina, serotonina, acido gamma-aminobutirrico, acido glutammico) ed eventualmente da più o meno lungo, che il farmaco compie per raggiungere il suo punto di attacco. Durante questo tragitto quote di farmaco sono in vario modo ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] questi caratteri. Una limitazione va fatta solo per l'ultimo punto, quello della resistenza agli agenti fisici e chimici, resistenza nel bambino le deficienze vitaminiche provocano tutta la gamma dei disturbi dello sviluppo, dal semplice arresto dell ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] . La sonda formerà un complesso radioattivo a doppia elica nei punti della membrana dove è presente omologia con il DNA genomico. sul liquido amniotico o sul siero materno copre un'ampia gamma di patologia (aumento dei valori nei difetti del tubo ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] , dall'acetilcolina, dalla serotonina, dal GABA (acido gamma aminobutirrico).
Il SE si avvale di messaggeri (gli nucleare, in modo da regolare l'espressione genica.
Da un punto di vista generale, in conclusione, gli o. inviano informazioni che ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] vettore ideale per la t. g., in quanto ognuno presenta i propri punti di forza e le sue limitazioni: la scelta del vettore dipende dal recettore presente sui linfociti T, la catena comune gamma del recettore della interleuchina 2 (IL2RG). A partire ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...