NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] in particolare di reazioni prodotte da neutroni e da raggi gamma di grande intensità; c) applicazioni nel campo medico del raggio di azione della bomba atomica alle zone relativamente distanti dal punto di scoppio, perché a spese degli atomi di O, C, ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] un atomo di Cl ed un gruppo OH sono liquidi ed hanno punti di ebollizioni intermedî tra i corrispondenti alcoli e glicoli. Per quanto applicazione industriale nella preparazione di una vasta gamma di derivati della glicerina utili come solventi ...
Leggi Tutto
ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] da C. F. Code (1937), si valgono di questa proprietà.
Dal punto di vista farmacologico è da rilevare che una delle più importanti azioni dell' animali (nel sangue dell'uomo da 4 a 6 gamma per cento di istamina base). Qualora si consideri la ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] di sodio, l'arsenito di sodio, il borace.
Da un punto di vista generale si può dire che i composti inorganici risultano
a) A livello della produzione
Molti pesticidi, nell'ampia gamma dei composti chimici usati a questo scopo, sono caratterizzati da ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] isomeri di struttura e spaziali non è sempre chiara.
A questo punto si deve anche accennare al fatto che, com'è noto, la serie di lavori classici, mostrarono come una ampia gamma di reazioni stereospecifiche potesse esser raggruppata sotto il nome ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] di una circonferenza di raggio 1/λ e la linea che raggiunge la punta del vettore d*(hkl) del reticolo reciproco. Possiamo ora prendere AO come Allo scopo di ottenere facilmente una vasta gamma di configurazioni di diffrazione, le apparecchiature sono ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] una classe è compatibile con lo schema di sintesi combinatoriale messo a punto; nel caso in cui la compatibilità non sia verificata, il monomero nella validazione dei monomeri scelti fra la gamma di prodotti commercialmente disponibili con le ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] molecole costituite da decine di migliaia di atomi (per esempio una gamma-globulina ne ha 19.996) e i termini con cui esse vivente o delle parti di una macchina. Anche da questo punto di vista la struttura molecolare ha un nome ben indovinato; le ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] di azione e r., o principio di r., un punto materiale Q esplica su un punto materiale P in risposta a un'azione che P eserciti più leggeri, accompagnati da neutroni, altre particelle e fotoni gamma: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei. ◆ ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sanguigno, metastatizzano con frequenza interessando un'ampia gamma di sedi, mentre ve ne sono altri e del tutto insensibili quelli in posizione 1′, 2′, 3′ e 4′. Il punto di massima sensibilità del crisene è, invece, il carbonio in posizione 2, un ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...