Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] possibile.
9. La ricerca
La chimica è stata, e sarà ancora, un punto di forza essenziale per lo sviluppo della società. La ricerca è a sua grado di fornire le informazioni necessarie in una gamma assai ampia di casi per le più differenti finalità ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] L'alcooldeidrogenasi del fegato reagisce con un'ampia gamma di alcoli differenti; lo studio di tali reazioni il caso che la particolare situazione relativa delle curve a e b sposti il punto B al di sotto dello zero. Ciò, per esempio, può avvenire se ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] , 1986).
Gutteridge e i suoi collaboratori hanno messo a punto un test per misurare la disponibilità del ferro contenuto in bleomicina, unita alla sua sensibilità e flessibilità entro una vasta gamma di valori di pH, può essere di valido aiuto per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] l'emissione di fotoni di 1200 MeV, nel campo dei raggi gamma, da parte della galassia 3C 120, al ritmo di circa uno valori reali (o reali estesi) γ-converge a f se per ogni punto x0∈X si verificano queste due condizioni: per ogni successione xk→x0 si ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] un miliardo di anni.
Altri studiosi non sono d'accordo su questo punto. Rubey (v., 1955) ha suggerito che l'atmosfera di metano e partenza, a raggi γ, riuscirono a identificare un'ampia gamma di amminoacidi.
In alcuni dei loro primi esperimenti S. W ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] della coordinazione degli anioni dovrebbero rendere disponibile una gamma di trasportatori di anioni che aiuteranno a lega entro una cavità di una grande molecola proteica.
Il punto di vista opposto sarebbe quello di utilizzare come sito atto a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] da tre tipi del virus della poliomielite uccisi, viene messo a punto a Pittsburgh da Jonas E. Salk. La sperimentazione continua tra di alcuni chilopodi (Lithobius forficatus).
Estratto l'acido gamma-amminobutirrico detto anche GABA. S.W. Kuffler e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della Stanford University, in California, mettono a punto i microarray di DNA, una tecnologia che permette realizzato un campione basato sulla lunghezza d'onda dei raggi gamma emessi in prescritte condizioni dal detto silicio, che determina ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] , di cui non più di un quarto è stato studiato dal punto di vista strutturale. Non è pertanto sorprendente la scoperta di nuovi ripiegamenti ora la produzione di macromolecole costituite da una gamma sempre più varia di unità monomeriche; tuttavia, ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di quelle molecole a cui siamo interessati; comunque, tale gamma sarebbe più ampia di quella già considerata, nel migliore dei possedevano sia geni a RNA che geni a DNA. Da questo punto di vista non ci sono grosse difficoltà. Per esempio, non sarebbe ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...