Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] .4 Lubrificanti per lavorazione dei metalli Comprendono una vasta gamma di prodotti da usare da soli o in miscela Questi hanno il vantaggio di una maggiore stabilità, di un basso punto di scorrimento, di un elevato indice di viscosità e vengono usati ...
Leggi Tutto
Sostanze che, introdotte fra parti meccaniche in movimento fra loro confricanti, ne riducono l’attrito.
Proprietà
Le proprietà essenziali di un l. sono la viscosità e l’untuosità. Un buon l. deve avere l’attrito interno (coesione) più ridotto possibile e una sufficiente capacità ad aderire alle superfici ... ...
Leggi Tutto
lubrificante [s.m. e agg. Part. pres. di lubrificare] [FTC] [MCC] Fluido che serve alla lubrificazione, o di sostanza che serve a tale scopo: aeriforme (raram.), liquida (oli minerali o sintetici), semisolida (grassi, costituiti da un olio e un addensante), solida (grafite, metalli teneri, polimeri). ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 542; App. II, 11, p. 233)
Domenico A. Inglieri
Ogni sostanza capace di ridurre l'attrito fra due parti di macchine in movimento è un l.; le applicazioni pratiche limitano la scelta a quei prodotti che permettono di ottenere specifiche caratteristiche lubrificanti a costi ragionevoli. Oltre ... ...
Leggi Tutto
Giorgio Roberti
(XXI, p. 542.) - Nel 1940 i lubrificanti prodotti negli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 3% del petrolio greggio entrato nelle raffinerie. Tra i lubrificanti quelli adoperati per i motori a scoppio presentano un'importanza predominante per le quantità che ne vengono consumate ... ...
Leggi Tutto
(fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, ne diminuiscono l'attrito. Le proprietà essenziali di un lubrificante sono la viscosità e l'untuosità. ... ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] radiazione elettromagnetica (luce, onde radio, raggi X, raggi gamma ecc.), o che ne emetta con intensità inferiore alle e un’altra che si avvicina a essa partendo da un punto di vista più propriamente naturalistico. Accanto alla concezione della m. ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...]
Nell’Egitto antico i tintori disponevano già di un’ampia gamma di coloranti naturali prodotti in loco, e di alcuni provenienti allo zolfo: molto simili ai coloranti al tino dal punto di vista applicativo; d) coloranti reattivi: caratterizzati da ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] controllate), l’azione delle radiazioni (raggi X e gamma).
I metodi chimici utilizzano sostanze naturali o artificiali . Se è nullo il momento delle forze esterne, rispetto a un punto O, fisso o coincidente col baricentro, si conserva, invece, il ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] considera p. il risultato della sua attività e da questo punto di vista sono p. anche i beni strumentali e anche z=π/2, si riottiene la formula di Wallis. Anche la funzione gamma di Eulero ha un’interessante rappresentazione come p. infinito, e cioè: ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] corrispondono rispettivamente i tipi 00, 0, 1, 2.
Dal punto di vista tecnologico è molto importante stabilire la panificabilità di una la preparazione del silicato di sodio e di una vasta gamma di smalti. Si impiega anche come additivo per prodotti ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] è diminuita in media dello 0,84% circa all'anno, con una punta del -4% circa nel 1993 (tab. 3). L'occupazione è diminuita di vari paesi, che ha comportato l'estensione della gamma di disparità regionali e ha ovviamente posto la Commissione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] di tessuto o, al massimo, di cellula. Ora essa punta assai più in profondità, scandagliando gli effetti del farmaco a derivati che, antagonizzando l'azione depressiva dell'acido gamma-aminobutirrico, producono nell'animale una risposta pre-conflitto ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] utilizzazione di fasci di elettroni accelerati e poi di raggi gamma (ormai i preferiti, perché più penetranti) emessi da necessario all'assunzione del cibo che le viene dal mondo. Punta, dunque, con tutta se stessa alla creazione del vuoto attorno ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] la possibilità di introdurre significative innovazioni nella gamma produttiva in tempi e a costi relativamente e si è diffusa a partire dagli anni Ottanta è invece quella di puntare a soddisfare, e perciò a conservare, in virtù della qualità, il ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...