DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] , viste le nuove istruzioni speditegli il 27 ottobre.
Un punto di divergenza tra i due alleati era la questione di cc. 24r-25v.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Bibl. civica A. Mai, codd. Gamma 2.37; Gamma 6, 8; Delta 7.7; Lambda 1. 17; Lambda 1. 18; Rho 67 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] che aveva già conosciuto a Firenze - con la sua gamma di paesaggi notturni, negromanzie, soldati, battaglie e scene di della battaglia "senza eroe" trova la massima affermazione, al punto che, pur nel verismo dettagliato dei particolari, la figura del ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] di deportazione a San Domingo dei responsabili di un'ampia gamma di reati - dal furto semplice alla rissa e all' F. morì a Firenze il 4 maggio 1824.
Fonti e Bibl.: Il punto d'avvio per uno studio approfondito sul F. è costituito dalle carte dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] che sul piano terminologico egli utilizza una vasta gamma di locuzioni, senza peraltro la preoccupazione di definirne sociali.
Contro la retorica della democrazia
È a questo punto possibile affrontare il tema forse più spinoso della dottrina di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] dal 1540 al 1546 il G. ampliò la gamma dell'attività sul modello di Giulio Romano, attivo a Castellani - F. Gurrieri, S. Maria delle Carceri a Prato. Il punto di arrivo delle elaborazioni architettoniche dell'età dell'Umanesimo, Firenze 1978, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] storia araba e musulmana, occupandosi di una vasta gamma di argomenti che spaziarono dalla letteratura all’astronomia musulmani delle crociate per apprendere e far apprendere il loro punto di vista, il loro sguardo, ora compartecipe ora scettico ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] di Giovenale, senza tralasciare, però, un'estesa gamma di altri interessi: da quelli per questioni storiche a la testimonianza diretta dell'autore rende ancora più importante, anche dal punto di vista storico, il complessivo racconto di G.: il quale ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] nella descrizione dei dettagli di sfondo si stemperano in una vivace gamma cromatica che sembra riportare al nome del M.; anche l des dessins).
Proprio i disegni testimoniano, a questo punto, una crescente accentuazione del brio manieristico e della ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] - vennero utilizzati a Doccia come modelli per una vastissima gamma di suppellettili e arredi permeati del nuovo gusto neoclassico, che e internazionali. Due fatti furono determinanti dal punto di vista stilistico per fissare la fisionomia di ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] delle figure, di cui si ha traccia anche nella gamma cromatica usata.
Profondamente naturalistico è anche il S. differenza di quest'ultima, dove il punto di fuga è unico, nella pala del F. ogni sezione ha un proprio punto di fuga, come spiega la Dalai ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...