Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] misura sempre più affidabili proposti dalla tecnologia, la cui gamma è di enorme estensione, visto che si riferisce a ogni valore può essere usato per accendere sullo schermo di un monitor il punto (pixel, o elemento di immagine) di coordinate (x,y) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] tecnica di giunzione dei geni per produrre un'ampia gamma di proteine utili, ma anche che la biologia Dopo la sentenza del caso Chakrabarty, molti sostennero che dal punto di vista legale questa decisione apriva la strada alla brevettabilità ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] tradotti con l'aggettivo impuro sembrano riferirsi a una gamma di oggetti, di individui e di situazioni estremamente si oppone congiuntamente al sacro alla sfera del profano, mentre dal punto di vista del sacro la linea di demarcazione tra puro e ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] oppure un altro eucariote) viene definito 'simbionte'. Da un punto di vista topologico, i simbionti possono essere in semplice contatto ed endoparassiti riproduttivi) si trova una vasta gamma di simbionti che spesso conferiscono benefici occasionali ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] che permetta di ottenere dati significativi da un punto di vista statistico.
Da quanto illustrato appare
Stamatoyannopoulos 1990: Stamatoyannopoulos, George e altri, Analysis of human gamma-to-beta switching in transgenic mice, "Annals of the New ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] del modello anatomico dell'uomo esiste una straordinaria gamma di variazioni, tanto che non esistono due individui evoluzionistica, che traccia le tappe del cammino dell'uomo da un punto di vista naturalistico.
L'uomo di natura
I primi tentativi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] dell'ambiente sociale.
Mentre le barriere che dividevano i due punti di vista sono dunque divenute di nuovo permeabili, sono integrato alla biologia del comportamento. Grazie a un'intera gamma di nuovi, promettenti filoni di ricerca e a moderne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] lenti sferiche non facevano convergere la luce in un unico punto. Tali problemi furono affrontati empiricamente dai costruttori di strumenti, i (1851-1935), il quale concepì una nuova gamma di vetri ottici che consentivano una migliore correzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] all'interno degli acceleratori, così da produrre una vasta gamma di radioisotopi specifici. Molti di questi radioisotopi erano : le proteine sono separate secondo il loro punto isoelettrico mediante focalizzazione isoelettrica da sinistra a destra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] efficace capacità diagnostica e di cura per una vasta gamma di patologie e di disturbi e inoltre la trasformazione scoperta che essi presentano una struttura genetica molto simile. Da questo punto di vista si è avuta la conferma di una tesi ‒ quella ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...