SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] assiste infatti a un notevole incremento della produzione d'interferone gamma (IFN-γ), di Tumor Necrosis Factor (TNF) e che non sono necessari. L'unica conclusione proponibile, a questo punto, è che gli Mls possano conferire vantaggi selettivi sia al ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] alla tubulina alfa e beta. La tubulina gamma non entra nella costituzione del microtubulo, ma la sua presenza nel centrosoma risulta indispensabile perché si inneschi la polimerizzazione (fig. 6). Tra i punti che attendono un chiarimento rimane il ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] quindi costante e ubiquitaria e questo spiega la messa a punto di un alto numero di controlli sulle caspasi che come il dexametasone o l'etoposide e indotta dalle radiazioni gamma. Questo dimostra che la connessione tra i due percorsi metabolici ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] specificamente con l'antigene. Il sistema di classificazione messo a punto da P.B. White e poi esteso da F. Kauffmann parte dei sierotipi è ubiquitara e può infettare un'ampia gamma di ospiti. I sierotipi appartenenti alla sottospecie i si isolano ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] parte del cromosoma, a cominciare dalla porzione adiacente al punto di inserimento del fattore di fertilità; b) il trasferimento (fig. 1), altri p. codificano per un'ampia gamma di funzioni (v. tabella). Essi vengono talvolta definiti plasmidi ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] scatenante innato. Quando la risposta dipende da un'intera gamma di stimoli ed è aspecifica si parla di motivazione di nuovi circuiti cerebrali e il fatto che in qualche punto del sistema nervoso deve essere immagazzinato, per poterlo poi richiamare ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] quali la geologia, l'informatica, la biologia. Essa copre una vasta gamma di attività, tra cui la bonifica di siti contaminati, la gestione e della i. a. è quello del perseguimento di punti di minimo conflitto e di minor costo totale tra impieghi ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] gli stessi antigeni di istocompatibilità e che iniziano, a questo punto, la sintesi d'i. γ. Oltre a svolgere un' clinical effects by interferon-betaser, interferon-gamma, or the combination of interferons-betaser and gamma in humans, in Journ. Clin. ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] RNA
Negli organismi eucarioti il RNA comprende una vasta gamma di molecole che in generale vengono classificate a seconda genico mediato da piccoli RNA
Il meccanismo più chiaro dal punto di vista biochimico è il processo di degradazione di mRNA ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] sempre nuove molecole ha messo a disposizione del medico un'ampia gamma di possibilità terapeutiche, dall'altra ha posto lo stesso di In altri casi si è cercato di mettere a punto composti indirizzati per la loro azione selettiva al trattamento ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...