ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...]
Ormone adrenocorticotropo o corticotropina. - È rappresentato da una proteina del peso molecolare di circa 20.000 e caratterizzata da un puntoisoelettrico a pH = 4,7. Agisce in dosi piccolissime, di millesimi di mg (γ), modificando la quantità e la ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] insulina così approntata, allo stato secco, è una polvere amorfa biancastra, solubile in acqua acidulata o resa alcalina; il suo puntoisoelettrico è a pH = 5 circa; non è dializzabile; è adsorbita dal caolino e dal carbone animale; è distrutta dalla ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] che sfrutta essenzialmente le due principali caratteristiche delle proteine, ossia la carica netta valutata in termini di puntoisoelettrico (pI) e la grandezza molecolare valutata in termini di peso molecolare (Mw). Nella 2DE si utilizza nella ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] d'una pellicola superficiale.
Il peso molecolare minimo della caseina è di 12.800, quello più probabile corrisponde a 192.000; il puntoisoelettrico corrisponde a pH 4,7; la rotazione specifica [a]D (a reazione neutra) a −80°; l'indice di refrazione ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] specifica [α]D da − 62° a − 64°,59 (uomo); indice di rifrazione specifica (soluzione di 1%), 0,00177 (0,00201).
Puntoisoelettrico: PH = 4,7.
Calore di combustione per 1 gr. 5198 calorie.
Assorbimento nell'ultravioletto (in soluz. neutra) fra λ 2313 ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Chimico fisiologo, nato a Salerno il 19 dicembre 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1908, assistente e aiuto nell'Istituto di fisiologia, vi conseguì la libera docenza nel [...] determinazione del peso molecolare e della costante di dissociazione delle proteine con l'elettrotitolazione; la dimostrazione del puntoisoelettrico di diverse proteine e della costanza del loro stato d'azione negli organismi animali; le prove dell ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo puntoisoelettrico [...] è di circa 5,5; con peso molecolare di oltre 300.000 e forma ellissoide allungata. È costituito da tre coppie di catene polipeptidiche non uguali, unite fra loro da ponti disolfuro che hanno un residuo ...
Leggi Tutto
Enzima proteolitico del succo gastrico. La p. attiva deriva dal pepsinogeno (detto anche zimogeno), precursore proteico inattivo, elaborato dalle ghiandole piloriche e dalle cellule principali delle ghiandole [...] , la medesima trasformazione e quindi la propria attivazione. La p. agisce in ambiente fortemente acido (pH 1,4-2,8); presenta un puntoisoelettrico al di sotto di 1 e risulta denaturata al di sopra di pH 5. La p. è costituita da una singola catena ...
Leggi Tutto
Enzima proteolitico del succo pancreatico che idrolizza le proteine di nutrimento. Il suo precursore inattivo, attivato nel succo pancreatico dalla tripsina, è il chimotripsinogeno; sintetizzato dalle [...] , contraddistinte con le lettere α, δ e π, tutte derivanti dal chimotripsinogeno. L’ α-c. (peso molecolare 25.000, puntoisoelettrico a pH 8,6) è costituita da tre catene polipeptidiche legate da due ponti disolfuro. Il meccanismo d’azione coinvolge ...
Leggi Tutto
Tecnica elettrocromatografica impiegata per il frazionamento di miscele di colloidi. Fa uso di una carta (o supporto di altra natura) imbevuta con una soluzione di una sostanza anfotera in modo che l’applicazione [...] Ogni colloide della miscela da separare migra per effetto del campo elettrico fino a che, raggiunta la zona della carta ove sussiste il pH corrispondente al suo puntoisoelettrico, precipita separandosi così dai colloidi caratterizzati da un diverso ...
Leggi Tutto
isoelettrico
iṡoelèttrico agg. [comp. di iso- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrochimica, punto i., il valore del pH in corrispondenza del quale un sistema o un composto è elettricamente neutro: a tale punto, i colloidi coagulano, avendo...