isoelettricoisoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e elettrico "di uguale elettricità" cioè "neutro"] [CHF] Punto i.: nell'elettrochimica, il valore del pH in corrispondenza del quale una sostanza [...] o un sistema chimico sono elettricamente neutri; al di sopra oppure al di sotto di esso la sostanza si comporta, rispettiv., come base oppure come acido ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] primitivo dell'embrione, si passa una legatura fra il seno venoso (punto d'unione delle due cave) e l'orecchietta, questa e comparsa nel tratto abitualmente occupato da uno stato isoelettrico, e corrispondente alla diastole cardiaca, di ondulazioni ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] midriasi paralitica, arresto del respiro ed elettroencefalogramma isoelettrico, ha indotto a definire i soggetti rianimazione, tra le diverse branche della medicina moderna, è la punta avanzata nella lotta contro la morte. Scienza nel senso più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] impedisce al gas di tornare indietro. La valvola e il punto di contatto del rotore sono dotati di dispositivi di tenuta a tecniche di focalizzazione isoelettrica (in cui il medium tollera un gradiente pH che include il pH isoelettrico delle specie in ...
Leggi Tutto
isoelettrico
iṡoelèttrico agg. [comp. di iso- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrochimica, punto i., il valore del pH in corrispondenza del quale un sistema o un composto è elettricamente neutro: a tale punto, i colloidi coagulano, avendo...