IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] In definitiva, ciascuno sperava d'imporre agli altri il proprio punto di vista, tanto che neppure venne preso in considerazione il suo avversario Panić che non era riuscito a spezzare l'isolamento del suo paese. Panić abbandonò poi anche la carica di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] settentrionale lungo il fiume, fabbriche industriali e a mezzogiorno, nell'isola fra i due rami del Danubio, il grande parco del dal 16 marzo al 2 aprile: risolti i primi due punti (principati danubiani e navigazione sul Danubio), le trattative s' ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] moderno nella parte meridionale; il confine delle parlate neoelleniche si può indicare con una linea che partendo dalla punta settentrionale dell'isola di Corfù e passando un po' a sud della città di Castoria, va fino nelle vicinanze della città ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] resistenza all'avanzamento minore di quella del disco isolato: con l'aumentare della distanza la resistenza due unità di misura equivalenti.
La variazione della pressione da punto a punto dello spazio nel quale il movimento ha luogo, dipende dalla ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] 1928-1973) propone una nuova idea della foto di m. puntando su una stretta relazione fra due modelli di racconto: la foto nei luoghi mitici di viaggio degli anni del secondo dopoguerra, in isole lontane, prima le Hawaii, poi le Seychelles, oppure, nel ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] virtù, che piuttosto fu vizio.
Questo guardare dall'alto, dal punto di vista dei disegni divini, l'intera distesa dei tempi, le , nell'opera agostiniana, come qualche cosa di freddo e isolato, di cui vanno studiati i rappporti col rimanente. L'eterno ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] abbracciando quindi 16° di latitudine e 67° di longitudine (dalle isole del Capo Verde all'est del Caspio); l'altitudine oscillando fra i che questa è una regola assai generica e che il vero punto giusto non si può cogliere che con la pratica. Tolta ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] il Chaouïa, Doukkala; un buon avvenire economico, dal punto di vista agricolo, promettono le regioni di Meknès e principalmente greche e latine e, per tacere delle notizie omeriche sull'isola di Calipso, cominciano con i frammenti di Ecateo, del sec. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] questo, a mezza strada tra i due laghi albano e nemorense, isolata su un'altura che si eleva a circa 400 metri, signora della Sabina.
Né possono dimenticarsi i residui più modesti dal punto di vista monumentale, ma non meno significativi a compiere il ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] sono rotti dall'artiglieria austriaca durante la lotta e N. deve ritirare, alla meglio, le proprie truppe sull'isola Lobau grande, che sarà punto di partenza per una nuova offensiva iniziata un mese e mezzo dopo (5 luglio), col passaggio dei Francesi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...