Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] e per svelare tutti quei segreti che la attanagliano:A un certo punto dico che mi si chiudono gli occhi. Le passo il telecomando, narrativo.In questo universo familiare, ogni individuo è isolato. La famiglia pensata come nucleo, spazio collettivo, ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] «La vita fugge, et non s’arresta una hora!» È il primo verso del sonetto 272 del Canzoniere, ma così isolato e con il punto esclamativo in luogo della virgola risulta assai più perentorio, e getta una luce differente, molto più bellicista, sui versi ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] – sul punto di aprirsi a una dissertazione di sociolinguistica – tagliava corto, arrivando subito al punto: «soprattutto camera di pernottamento, il compagno di socialità del detenuto isolato in 41bis smetteva di essere una dama di compagnia, ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] Borghetto, per esempio il Borghetto primo insediamento presso il punto di guado del fiume nel territorio di Valeggio sul Mincio possidente è rimasto fissato nel toponimo, come nome sia isolato, per esempio Morano-Cs, sia accompagnato dal suffisso ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] caso più originale anche se certo non del tutto isolato. L’italiano antico della Commedia dell’arte ha dato Deonimici e antroponimi: mariagiovanna6.2. Francesco Crifò, Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] sette meraviglie del mondo antico che deriva la parola faro, legata all’isola di Faro di fronte ad Alessandria d’Egitto (cfr. Fàro2 nel e antroponimi: mariagiovanna6.2. Francesco Crifò, Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] . 1), sebbene non sia stato registrato dai repertori, al punto da essere considerato un neologismo del nuovo millennio (dal 2006 nei dizionari, per quanto attestati in modo non isolato, che fanno riferimento a protagonisti della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] delle tue ultime ossa». E ancora, come verso unico, isolato sulla pagina: «Cerco un errore».È probabile che la scelta Cinque anni dopo, con Nati incendio, questo processo raggiunge un punto di culmine. Le poesie di Fermini accedono nel 1990 a ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...
In matematica, il punto i. di un insieme A è un punto P appartenente ad A ma non al derivato di A; in altre parole, è un punto di A tale che esista un suo intorno, il quale non contenga alcun punto di A diverso da P stesso.
In particolare, punto...
Operazione topografica avente lo scopo di determinare la differenza di livello esistente tra due punti della superficie terrestre; se risulta nota la quota hA (fig.) di un punto A riferita a una prestabilita superficie di confronto (per es.,...