AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] due lati, con l'attacco degli altri due. Altre rovine affioranti sul terreno, indicano che in antico il monumento non era isolato, ma probabilmente incluso in un vasto recinto distante dalla costruzione circa m 20 verso S e quasi il doppio verso O. L ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] Oceano Pacifico) ‒ il Sud-Est asiatico continentale non è mai stato isolato dal resto dell'Asia Estrema: a nord, infatti, il contatto con tra Estremo Oriente e Sud-Est asiatico dal punto di vista archeologico potrebbe rappresentare un artificio.
Solo ...
Leggi Tutto
PENTESILEA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico tra i maggiori, operante per tutto il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È essenzialmente un pittore di coppe e i suoi esperimenti in forme [...] fermenti che non hanno trovato sviluppo né nell'opera dell'artista né altrove, che rimane in un certo senso un isolatopunto di partenza nella evoluzione del Pittore di Pentesilea. Accanto alla potenza e alla ricchezza di fatti nuovi che in essa ...
Leggi Tutto
MAIKOP
E. Castaldi
Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] probabili rappresentazioni simboliche di monti ed acque. Da un punto di vista stilistico, sono stati fatti richiami a stele che è una combinazione delle due); soprattutto l'ascia trasversa, isolato esempio nella zona del Kuban, ha il suo centro di ...
Leggi Tutto
Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996
PSIRA
L. Guerrini
Piccola isola rocciosa situata di fronte a Mochlos, a circa due miglia dalla costa N-E di Creta, nel golfo di Mirabello. Gli scavi americani condotti [...] cripta della Casa B, consistente in un ambiente quadrato, isolato dal complesso degli altri vani). Sono assenti nelle case in successivi registri. Ma i trovamenti più notevoli, anche dal punto di vista quantitativo, sono i piccoli vasi in pietra ( ...
Leggi Tutto
DEINOS, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo quarto del V sec. a. C.
Un primo nucleo delle sue opere venne isolato da E. Pfuhl e assegnato a un Pittore di Atalanta, partendo [...] messo in relazione con l'Afrodite dell'Esquilino. In seguito per il gruppo di opere sempre in aumento si scelse come punto centrale il dèinos di Berlino n. 2402. Il Pittore del Deinos dipinge unicamente grandi vasi, specialmente crateri, e tra questi ...
Leggi Tutto
SMIKROS (Σμίκρος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività sembra esser concentrata entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Firma come pittore due stàmnoi, mentre il nome appare ugualmente in [...] momenti di grande felicità artistica e tratti di stanchezza. Il punto focale di intensità poetica è rappresentato dalla intensa spiritualità del personaggio adagiato a banchetto, isolato e irraggiungibile nel suo mondo di leggera, ispirata ebbrezza ...
Leggi Tutto
MOLPA
P. Zancani Montuoro
Colle ad O di Capo Palinuro, isolato fra le foci del Lambro e del Mingardo, l'antico Melpes menzionato da Plinio (Nat. hist., iii, 72). Prese nome da una Sirena (Apollon. Rhod., [...] iv, 892; Hyg., Fab. praef. in fine).
Nel punto più alto (156 m s. m.) sono i resti del castello medievale ed alle sue spalle la rupe, coperta in gran parte di terra, declina verso il Piano detto d'Orlando; verso S invece la roccia, che affiora nuda o ...
Leggi Tutto
EUAION, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C. Il nome E., preso da un'acclamazione sulla coppa del Louvre G. 401, appare peraltro ripetuto abbastanza di [...] H. Bloesch, alla sua peculiare personalità. Ugualmente dal punto di vista puramente figurativo il Pittore di E., anche E indubbiamente il tema centrale e favorito è il nudo virile isolato e studiato con particolare amore. Si ha spesso l'impressione ...
Leggi Tutto
PEITHINOS (ΠΕΙΘΙΝΟΣ)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa l'ultimo decennio del V sec. a. C. È noto attraverso una sola opera firmata, la coppa di Berlino 2279, ripetutamente studiata per la [...] che in un primo tempo lo stesso studioso aveva isolato in Attische Vasenmaler comprendendovi opere vagamente associabili a questa la pittura di P. anche come espressione artistica sembra un punto di arrivo senza possibilità di sviluppo. Il gruppo di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...