VALORE
Carlo Alberto Petrucci
. Pittura. - È l'intensità luminosa del tono, la quantità di chiaro o di scuro ch'esso contiene. Il concetto di valore è relativo, in quanto ciascun valore, nella pittura, [...] è soggetto all'influenza dei circostanti, dai quali non può essere isolato senza che se ne alteri l'entità. Entità che dev' rapporti delle varie parti fra loro e con l'insieme sotto il punto di vista della forza luminosa; perché a mano a mano che in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] E. De Ruggiero, Il Foro Romano, Roma 1913; C. Ricci, Per l'isolamento degli avanzi dei F. imperiali, in Boll. d'Arte, 1913; id., Il e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata a conci radiali è sostituita dall'opera ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sull'Arce, 293 di Venere al Circo Massimo, 291 di Esculapio all'Isola Tiberina, 258 di Spes, 260 ex voto di C. Duilio; che è già pienamente consapevole del suo valore di astrazione. Dal punto di vista del disegno, le grandi figure dei mosaici di S. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ripido, unita ad O con le pendici dell'Areopago. Il punto più alto della spianata (m 156), le cui dimensioni massime in alto, su una seconda terrazza maggiore, v'è un cubo isolato di roccia nel quale si è voluto riconoscere l'altare di Atena Are ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] : mi restano ancora mani / da lodare quest'essere in forma d'isola. / Diventa tutto Io e mi penetra / come se dalla mia della musicà di mezzo secolo fa, perché noi oggi conosciamo il punto di arrivo di Schönberg e della sua scuola e viviamo in mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , e anche a Mallia, e nelle ville e case di tutta l'isola il "bagno", se vi era, era prossimo alla sala signorile.
I Palekastro, ma il polipo è rigido e le ventose non hanno il punto centrale. Un'anfora da Micene con foglie pendule e festoni; i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , le colonne tortili e a palma si presentano a superficie a punta di diamante e lanceolata; il portale di Tell er-Rimah è Un capitolo a parte è costituito dalle necropoli rinvenute nell'isola di Bahrain (l'antica Dilmun). Estese necropoli della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] la squadra, il compasso da terreno e il balaustrino a punte fisse. Con questi venivano definite la pianta e la proiezione le derrate; occupano spesso solo una parte degli antichi isolati, mentre nelle aree rimaste libere si riscontrano di frequente ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] degli inquinanti. Un caso da citare come esempio ancora isolato è quello realizzato a Roma presso l'atrio dei Musei monumento equestre di Marco Aurelio a Roma si pone come il punto di partenza per una rivalutazione di tutto il sistema di vita urbano ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] circa 50 cm, appare ben più risolta, da ogni punto di vista, della Madonna Dreyfus, ma, se di Leonardo catalogo della mostra, Firenze 2005; J. Pederson, Henrico Boscano’s Isola Beata. New evidence for the Academia Leonardi Vinci in Renaissance Milan ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...