Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] in ogni caso l'ambiente (se si considera l'universo come isolato) riceve entropia in saldo netto da ogni processo, in presenza interdisciplinare della i. a. è quello del perseguimento di punti di minimo conflitto e di minor costo totale tra impieghi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] -2′, 3′−fosfato ciclico.
Questo composto, che è stato isolato come prodotto della catalisi della ribonucleasi A, subisce una idrolisi di una ribonucleasi e di una RNA-polimerasi.
Da un punto di vista cinetico, l'RNA L-19 obbedisce alla legge di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (XXXIII, p. 71)
Pasquale Pasquini
Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] dal trattamento del mezzo mediante enzimi.
Emergono a questo punto l'interesse e l'importanza delle note e affermate ricerche favore di tale modo di vedere.
Le difficoltà tecniche di isolamento del RNA e le altre non meno lievi di identificazione ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] non ha senso. Il sistema allo studio non può essere isolato totalmente; esso risulta in ogni caso quello che è . Rutten, The origin of life by natural causes, Amsterdam 1971; M. Ageno, Punti di contatto tra fisica e biologia, Roma 1972; S. W. Fox, K. ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] dei mediatori in una serie di processi biochimici.
Da un punto di vista chimico le p. si dividono in vari legami; α e β indicano la stereochimica dei sostituenti.
Le p. sono state isolate per la prima volta da S. Bergström e B. Samuelson nel 1962 in ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] antibatterica. In altri casi si è cercato di mettere a punto composti indirizzati per la loro azione selettiva al trattamento di attuata coltivando in terreno solido la specie batterica isolata, in presenza di concentrazioni predeterminate di vari ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] ovvio che il concetto di nocività è subordinato di volta in volta al punto di vista da cui ci si pone il problema, anche perché la 'argomento, riconoscendo però che fino a oggi è stato isolato soltanto un piccolo numero di virus patogeni, per gli ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] attivamente. Anche delle proteine DNA-finger protein, recentemente isolate e descritte, si sa ben poco oltre al fatto i c. devono sempre terminare con un telomero. Dal punto di vista molecolare si deve trattare di zone specificamente strutturate, ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] e agiscono su bersagli situati anche molto lontano dal punto in cui sono stati prodotti.
Qualunque sia il tipo e di conseguenza l'eccitabilità elettrica della cellula.
Sono stati isolati e caratterizzati a tutt'oggi molti r. ionici o proteine canale ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] riuscì a ideare la prima applicazione pratica della b. mettendo a punto una metodica di laboratorio per il dosaggio dell'ATP. Nel 1967 unità di tempo. L'uso del sistema bioluminescente isolato dalla lucciola viene utilizzato per il dosaggio dell'ATP ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...