Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , ma per l'identificazione univoca dell'isolato stesso è sufficiente la localizzazione di uno solo dei suoi vertici.
Nell'universo spaziale gli oggetti possono essere quindi localizzati scegliendo dei punti che devono corrispondere il più possibile ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] prigione sotterranea in cui lo teneva Zeus. Vulcano, nelle isole Eolie, era la dimora del dio omonimo che forgiava col fisica. Il cosiddetto ‛tempo meteorologico' e il clima hanno molti punti in comune, ma non sono la stessa cosa. Il primo, quale ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] secondo principio della termodinamica, per il quale in un sistema isolato la materia e l'energia vanno necessariamente da uno stato di piano economico darebbe luogo a risultati non accettabili dal punto di vista della società nel suo complesso, non ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] : soprattutto nei contesti dove esistono accesi motivi di conflitto politico o dove sono presenti stati particolarmente isolati dal punto di vista diplomatico, infatti, la capacità di presa di tali misure è sicuramente inferiore. Così, identificare ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] e senza vendere il paese a poco prezzo allo straniero, come farebbero i riformisti.
Il secondo, Mousavi, punta invece sui pericoli dell’isolamento in cui ha vissuto il paese durante il governo di Ahmadinejad e stabilisce un nesso tra una politica ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] l'anno, ora si allaga in media 40-50 volte, con punte anche nettamente superiori (101 volte nel 1996; 81 volte nel 2000; della laguna trasferirono la loro capitale dal lido di Malamocco all'isola di Rialto, più centrale e sicura. Qui, fra il 9 ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] intergovernativo e della società civile.
L’Europa non è un caso isolato
Sin dai Trattati di Parigi (1950) e di Roma (1957), , ma rispetto a Pechino potrà contare su due importanti punti di vantaggio: un sentiero demografico più favorevole in virtù ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] l'Iraq, dichiarava di possedere la bomba atomica. Da un punto di vista meramente teorico, gli USA dovrebbero allo stesso modo di petrolio verso la Corea del Nord, aiuto essenziale per l'isolato regime. Il messaggio di Pechino è stato colto in modo ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] , e si dedica all’organizzazione di attività promozionali con lo scopo di far conoscere l’isola in terra catalana. Melis racconta che «l’associazione è un punto di riferimento per tutti i sardi emigrati in Catalogna, Aragona e Baleari in quanto ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] L'ipotesi più accreditata tra gli studiosi è che dal punto di vista giurisdizionale fin dal principio la sede metropolitana di , una grande cupola e sei pilastri cruciformi, nartece isolato con tribuna. Le lesene scandivano in quattro distinte zone ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...