DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] lì a poco preferiva riparare in Sardegna.
A questo punto il Fieschi decise di inviare Ranuccio insieme con una , esprimendo la convinzione che fosse ormai superflua la permanenza nell'isola del D. e degli stipendiati che questi aveva portato con sé ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] ad accordarsi con Eugenio IV, fatto che lo avrebbe lasciato isolato a combattere il papa. La guerra di Vetralla, che si stato ispirato direttamente da Antonio Colonna. Certo è che, dal punto di vista politico, l'ultima mossa tentata dal C. si risolse ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] l'ascendente del F. su Azzo fu sempre costante, fino al punto che Riccobaldo giungeva a scrivere che la corte estense e la città ma vennero sopraffatti. Non si trattò di un episodio isolato: la lotta continuò a lungo, fino all'allontanamento ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] sbarcare a Napoli, concentrarono i loro presidi in due punti strategici: ad Agropoli e alla foce del Garigliano. I i Saraceni si attestarono a Reggio e le incursioni ebbero "carattere personale isolato" - ed è l'ultimo atto noto che riguardi G., il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] decadenza della famiglia. Questa trovava il suo punto di forza nella strategica distribuzione delle funzioni pubbliche 25 nov. 1501, fu colta da una furiosa tempesta vicino all'isola di Citera: si infransero sugli scogli la nave "Lomellina" (sulla ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] già il 9 dicembre il G. si trovò assediato e isolato per il taglio della linea telegrafica compiuto dalle avanguardie di ras il G., giunto allo stremo per mancanza d'acqua, era sul punto di far saltare in aria il forte con tutti i suoi occupanti. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...