Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Un buon esempio di villaggio portuale è quello di Kaukana (Punta Secca nel territorio di Santa Croce Camerina, Ragusa), abitato dalla cosiddette Villa della Statua e Villa della Terma, e all'Isola San Simone, oppure in Istria a Brioni- Val Catena e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] questi aghi ve ne sono alcuni che dopo essere stati strofinati puntano a nord. Posseggo aghi di entrambi i tipi. La proprietà di lavori di 'ottica' molto interessanti, sia rimasto piuttosto isolato nella 'storia dell'ottica in Cina', dai moisti sino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] da al-Šifā᾽ di Avicenna; essa iniziava esattamente dallo stesso punto in cui, alla fine del XII sec., Gundisalvi si era sia stata effettivamente rispettata; con l'eccezione di alcuni casi isolati, lo studio della lingua araba non fu più coltivato fino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Leonardo va ripetuto per Brunelleschi. Egli non fu un genio isolato, ma l'esponente più brillante e più fortunato di una Atlantico, f. 638Dv).
Da Venezia, sempre in compagnia del Pacioli, punta verso sud. Nel marzo del 1501 è a Firenze, dove si ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] da cacciatori-raccoglitori in ripari al nord dell'isola conferma la sopravvivenza della foresta pluviale in questo medio, che si data appunto a quel periodo, è quindi dal punto di vista del potenziale della vegetazione molto più simile all'odierno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Rinascimento l'enciclopedia musicale di Zarlino non è un caso isolato. Nel De musica (1577) Francisco de Salinas (1513 all'esperienza nei sistemi filosofici e culturali.
Questo è un punto importante per rispondere alla domanda "cos'è un trattato di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] dove tutto è solidale, dove nessun elemento può vivere isolato, poiché altrimenti diventerebbe come un filo di paglia secca , per esaminare il problema. Ognuno espone completamente il proprio punto di vista; se non si raggiunge un generale accordo è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di un impianto ad assi ortogonali, anche se gli isolati non sono di dimensioni ovunque costanti. Al centro era il quale appartenevano plinti e lastre decorati da rilievi. Un notevole punto di riferimento visivo era costituito, a sud, dal mausoleo ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] se la vicenda del dossettismo era davvero conclusa da un punto di vista storico (tanto più dopo l’esperienza amministrativa di marcia indietro di Parente128. Non si trattava di un caso isolato. Il dibattito politico che si accende tra la fine degli ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ha fatto ipotizzare che si tratti di un insediamento pressappoco contemporaneo a quello di Zagora. Anche nell'isola di Paro, caratterizzata dal punto di vista morfologico da un'elevazione montuosa centrale che digrada con pendii su ogni lato, fino ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...