Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] dell'ambiente e della civiltà, gli altri all'affermazione isolata di forti personalità individuali.
Analogamente per alcuni periodi, quali appare ispirata la produzione orientalizzante. È a questo punto, che tocca nel VII sec. soltanto il suo ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] di Napoli, che tuttavia, come è stato notato, resta isolato fra le opere greche e greco-orientali in quanto è la prosperità del suo regno. I ritratti monetali sono assai meno importanti dal punto di vista iconografico. Fin dai primi conî (43-42 a. C.) ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] leggera discesa, ad un'altezza di m 550-620. Verso NE il punto più alto della montagna è diviso dall'antica città da una gola con la facciata corrispondente alla larghezza di un intero isolato è il tipo dell'abitazione classica ed ellenistica su ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] al di sopra del lampadario: un'aggiunta che, se dal punto di vista strutturale è poco soddisfacente, doveva apparire invece, solo poche pagine sono dedicate all'antichità. Non mncano buone ricerche isolate. J. E. Quibell, The Tomb of Yuaa and Thuiu, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] sul Tirreno (frr. 89-94 Nenci), ma in cui erano incluse anche Capua e l’isola di Capri (frr. 70-71 Nenci). Per i Greci di Occidente della seconda metà ” unitaria, poiché gruppi diversi anche da un punto di vista etnico non avevano avuto sino ad allora ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] scaglionate all'interno e pronte a intervenire con celerità nei punti minacciati. E quanto più frequente si farà il pericolo e assai ridotte, un edificio soltanto destinato alla segnalazione, isolato o parte di un dispositivo (muro, vallum);
6 ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] quello intorno al battistero, a pianta centrale, che sorge isolato: si tratta, in sostanza, di un grande sagrato occupato S. Marco a Venezia, scaturì da un progetto unitario messo a punto nella seconda metà del sec. 12° - secondo la tradizione all' ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] delle corna, sul garrese e sulla punta della coda.
Non meno numerose sono nell'A. le raffigurazioni di grifoni aquilini, sia in scene di lotta con grifoni leonini, sia in assalti a quadrupedi zoccolati, sia anche isolati; in questo caso hanno il ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] - come qualcuno ha voluto - ad un certo punto il vecchio quartiere meridionale assumesse funzioni esclusivamente mercantili e ad intervalli regolari da strade con orientamento E-O. Gli isolati risultanti hanno una lunghezza media di m 86,34 (da cui ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] il tessuto storico della città, segnano uno dei punti più bassi raggiunti dall'archeologia nel nostro Paese. continuità di vita. In Italia fu un archeologo del tutto isolato dall'ambiente accademico, N. Lamboglia, a sperimentarle e applicarle ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...