Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] rompere i legami intermolecolari propri dello stato solido. In tab. 1 si riportano il punto di f., Tf in °C, e il calore latente di f., Cf in milioni di K. Per applicazioni terrestri è necessario raggiungere temperature di 100 milioni di K. Per la ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] ) iniziò l’accrescimento di N., che divenne immediatamente il maggior punto di contatto tra America ed Europa: nel 1870 passava da qui da un gruppo di architetti (tra i quali R. Hood e W.K. Harrison), se ne aggiunsero al;tri (1947-73). Dal 1931 il G ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] 2020, rinviati al 2021 a causa della pandemia di coronavirus.
Dal punto di vista economico, T. è il centro propulsore della più di arte moderna (1969) di Y. Taniguchi. L’opera di K. Tange nella capitale ha raggiunto il culmine nel 1964 con il ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] della Boemia, sulla riva sinistra della Moldava; secondo punto d’appoggio del potere ducale fu il castello di Lurago). Notevole S. Nicola (C. Dientzenhofer), con presbiterio e cupola di K.I. Dientzenhofer (1737-52), campanile di A. Lurago (1751-60). ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] campi vettoriali. Riguarda i campi newtoniani, o coulombiani, cioè quelli il cui vettore è, punto per punto, il risultante di vettori del tipo v = k q r/r3, essendo k una costante, q l'intensità della generica sorgente del campo (per es., il valore ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] dove T1 e T2 sono i valori della temperatura espressa in K). Motivi di carattere termodinamico e tecnologico inducono a utilizzare cicli diversi dei cicli sin qui esaminati.
Evaporatore. Dal punto di vista del funzionamento si distinguono evaporatori ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] capitalisti a sostituire i lavoratori con le macchine. K. Marx, invece, considerò lo sviluppo della d europei aderenti alla moneta unica, tanto da diventare uno dei principali punti dell’agenda di politica economica comunitaria. In Italia si è ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] uso di strumenti matematici sempre più complessi a tal punto da evolvere in una vera e propria nuova call, il diritto è a comprare, con risultato economico a scadenza pari a max(S(T)−K,0), dove max(a,b) indica il massimo tra i due numeri reali a e b ...
Leggi Tutto
Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] libera è ΔF=+2870 kJ/mol; la variazione di entropia è ΔS=−182 J/mol•K (cioè, −55 kJ/mol a 25°C circa). L’ossigeno che si sviluppa si condensano dando fruttosio-1,6-difosfato, che è il punto di partenza per la formazione del saccarosio e dell’amido ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] .S. Curione, M. Celsi) e dello spiritualismo anabattista (K. Schwenckfeld). In particolare, il supplizio di M. Serveto a di una linea rispetto a uno o più enti geometrici (per es., punto, retta, piano) assunti come riferimento; c) t. di posizione, che ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...