Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] questione che ci si pone di fronte, a questo punto, è soltanto quella dell'alimentazione delle risorse e della it. in Finanza pubblica, equità, democrazia, Bologna 1995).
K. Hesse, Der unitarische Bundesstaat, Karlsruhe 1962.
C.J. Friedrich ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] sono sempre maggiori che nel dielettrico illimitato. Ma può essere 1 ≤ k²nm. Ciò accade quando, per una data λ, la coppia di interi proporzioriale all'intensità del campo elettrico dell'onda nel punto in cui è situata la sonda; facendo scorrere lungo ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] Ax rappresenta l'ampiezza di vibrazione alla distanza x dal punto in cui l'ampiezza è A0. Il coefficiente di ; W. J. Fry, in Journ. Soc. Amer., V (1958), p. 387; H.E. Bömmel, K. Dransfeld, in Phys. Rev. Lett., I (1958), p. 234 e III (1959), p. 83; P ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] , in seguito ad alimentazione carente sia dal punto di vista energetico sia da quello proteico. Tali Berlino 1969; M. Cépède, La science contre la faim, Parigi 1970; J. R. K. Robson, F. Larkin, A. M. Sandretto, B. Tadayyon, Malnutrition: its causation ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] o dare calore al gas, cioè con legge adiabatica
essendo k il rapporto fra i calori specifici a pressione ed a l'angolo di Mach, con che risulta, ricorrendo alla [7]:
Ponendo come luogo dei punti per cui α è costante y = x tang α, si deduce dalla [8] ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] d'equilibrio la dimensione dell'impresa s'arresta a quel punto in cui un ulteriore aumento di capitale e di lavoro , il complesso economico più soddisfacente per un'impresa.
Bibl.: K. Buecher, Die Enstehung des Volkswirtschaft, Tubinga 1898; T. Veblen ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] ) e viceversa (v. onomastica; toponomastica). - Dal punto di vista della parola un mutamento di significato si ha Greenough Kittredge, Words and their ways in English Speech, New York 1901; K. O. Erdmann, Die Bedeutung d. Wortes, 2ª ed. 1910; ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] molto minore di quanto non lo sia nei batteri. A questo punto ci si deve porre la domanda perché nel corso dell'evoluzione 1972; Regulation of Transcription and Traslation in Eukaryotes, a cura di E. K. F. Bautz, P. Karlson, H. Kersten, Berlino e New ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] avrebbero più bisogno. Pertanto si sta cercando di mettere a punto, come per l'Haemophilus, un nuovo v. seguendo la miglioramento della salute dell'uomo.
bibliografia
W.M. McDonnell, F.K. Askari, DNA Vaccines, in New England journal of medicine, 1996 ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] rilievo i fenomeni di riscaldamento aerodinamico.
Dal punto di vista tecnologico sono entrare nell'uso la provochi il collasso generale.
Bibl.: O. C. Zienkiewicz, Y. K. Cheung, The finite element method in structural and continuum mechanics, New ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...