Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] . A tale scopo, la luce è inviata attraverso una punta dielettrica ricoperta di metallo posta al di sopra della superficie del plasmone ksp=2π/λsp è maggiore di quello della luce k=2π/λ, è necessario usare metodi d'accoppiamento che forniscano ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] lo scopo di ''riattraversare la cultura'' per fondare un punto di vista femminista sulle discipline e sui saperi. Negli 1989; L. Melandri, Come nasce il sogno d'amore, ivi 1989; K. Anderson, S. Armitage, D. Jack e J. Wittner, Beginning where we ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] si ha sempre a che fare con alberi caricati in molti punti; la sezione in generale non è costante da un capo all Brunelli, Le velocità critiche degli alberi, Napoli 1921; K. Karas, Die kritischen Drehzahlen wichtiger Rotorformen, Vienna 1935 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] di cellula. L'acquisizione di questi nuovi dati permette, a questo punto, una nuova formulazione della teoria cellulare che è alla base di lo scambio degli ioni minerali (canali del Ca, del K e del Na). Questa è anche la struttura molecolare delle ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] ai soffî, permette di precisare con grande accuratezza il punto di origine e la diffusione dei rumori cardiaci, con system, diretta da A. A. Luisada, New York 1956; C. K. Friedberg, Malattie di cuore, Firenze 1956; P. Wood, Diseases of the ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] e di scarico del vapore più vantaggiosi dal punto di vista termofluodinamico. Sono stati ideati disoleatori evaporata:
dove r è il calore di evaporazione in kcal/kg dell'acqua e K il coefficiente di trasmissione in kcal/m2•h•°C.
A sua volta, l'energia ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] ; a Firenze sono state condotte esplorazioni in vari punti dell'abitato romano e alto-medievale; a Socana Il tumulo di Montefortini e la tomba dei Boschetti a Comeana, Firenze 1966. Murlo: K. M. Phillips, in Atti VIII Conv., cit., p. 141 segg.; M. ...
Leggi Tutto
Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] della Dichiarazione comune di Porvoo (1992).
Dal punto di vista dei tentativi di unione, soprattutto il del movimento ecumenico, in Il Regno. Attualità, 2002, 4, pp. 132-41.
K. Koch, La spiritualità ecumenica, in Il Regno. Documenti, 2003, 21, pp. 658 ...
Leggi Tutto
– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° [...] ha trasformate gradualmente in trader, fino al punto che persino la concessione di credito è stata come si può pensare di uscirne, Roma 2009, 20122; C.M. Reinhart, K.S. Rogoff, This time is different. Eight centuries of financial folly, Princeton- ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] negli spettri di Urano e Nettuno.
Il metano, malgrado il basso punto di ebollizione, deve essere condensato o quasi su Nettuno. L'ultimo , che dà origine alle ben note righe violette H e K; inoltre di sodio, di titanio ionizzato e delle molecole CH ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...