Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] nasce il cosiddetto raid che si prefigge lo scopo di colpire un punto lontano e sensibile dell'avversario. Ma i raids eseguiti - quelli dello di C. A. Schmid, I, Gotha 1859; K. Schmidt, Die Geschichte der Pädagogik in weltgeschichtlicher Entwicklung, ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] della pellicola con uno strato di gelatina al bicromato di K. Dopo l'esposizione fotoacustica e lo sviluppo si asporta con un solvente speciale la vernice luminescente nei punti rimasti allo scoperto per lo scioglimento della gelatina bicromata. La ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di stile ionico è di Decimus Burton (1828). In questo punto, dove parecchie strade convergono verso Piccadilly, si trova un arco , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, coll. 1396-1399; K. Knoll, London in Mittelalter, Lipsia 1932; E. Lipson, The ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] lo zolfo, ecc. Si ha, così, la concia minerale che, dal punto di vista chimico, è più facilmente spiegabile che non la concia vegetale. 1923, si è stabilito di adottare il metodo proposto da K. Schorlemmer, il quale esprime la quantità di Cr combinato ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] H è calata al 38%; tra altri 5 miliardi di anni la temperatura al centro sarà salita a 2∙10⁷ K e l'H sceso al 2%. A questo punto la fusione di H in He sarà praticamente terminata, continuando soltanto in un sottile guscio alla periferia di un nucleo ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] dei prezzi e l'elenco dei costi unitari.
A questo punto volendo considerare il rapporto tra e. e architettura, si buildings, ivi 1954; G. Ciribini, Architettura e industria, Milano 1958; K. Wachsman, Una svolta nelle costruzioni, ivi 1959; N. Davey, ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] sede dell'università, e il Palazzo Nuovo (Yeni Serāy) sulla punta tra il Corno d'Oro e il Mar di Marmara (vedine , ecc. Ogni pezzo portò il segno del valore costituito dalle lettere M = 40; K = 20; I = 10; C = 5 nummia ecc., la sigla della zecca e ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] di m. Laura: ma la canzone che inizia la seconda parte non è punto in morte, e Laura appare compianta solo nel son. al n. 267 (Ohimè degli stati padani, in cui P. si trovava ad agire; K. Burdach, P'.s Briefwechsel mit deutschen Zeitgenossen (vol. VII ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] (1928-1973) propone una nuova idea della foto di m. puntando su una stretta relazione fra due modelli di racconto: la foto artisti che entrano nell'orbita del Costruttivismo, da N. Gončarova a K. Malevic, da Vl. Tatlin a L. Popova, propongono non ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] quando la temperatura del suolo sia di un grado superiore a quella del cielo.
Indicando con k la conduttività del suolo, e con z la profondità di un punto generico del terreno sotto la superficie, il flusso di calore dal terreno è
Indicando con A ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...