LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] il meccanismo di formazione della linfa dei capillari sanguiferi. K. F. W. Ludwig pensa che sia in giuoco linfatiche. Talora il cammino è per tappe, ma tal'altra si trova il punto di innesto o si suppone, perché è esistita una soluzione di continuo, ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] questa base, ogni forma di mentalismo: da questo punto di vista, infatti, i termini mentali sarebbero nient in Intelligenza artificiale, a cura di B.G. Bara, Milano 1978, pp. 13-49); K. R. Popper, J. C. Eccles, The Self and its brain, Berlino-New York ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] un senso di appesantimento estetico. Viceversa se si volessero diminuire le dimensioni (K ⟨ 1) allora σ e σ′ diventerebbero minori di prima e si avrebbe un guadagno dal punto di vista statico che potrebbe essere sfruttato in senso estetico.
La forma ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] mostra, a cura di L. Dolcini, Firenze 1988; C. Federici, K. Houlis, Legature bizantine vaticane, Roma 1988; E.H. Gombrich, O , R. Codello, Milano 1990; M. Dezzi Bardeschi, Restauro: punto e da capo, Frammenti per una (impossibile) teoria, a cura ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] misericordia divina; la paura della morte lo invase a tal punto, ch'egli fu tentato di dare alle fiamme tutte le . H. Wilkins, Chriseida, in Modern language Notes, XXIV (1909); K. Young, The origin and development of the story of Troilus and Chriseyde ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] lato N A1 e dalla parallela alle strisce x x condotta per il punto M d'intersezione del poligono col raggio C1 M. La retta x armature (d e d1), potendosi fissare il rapporto
e quindi y1 = k d, sono note tutte le distanze da questo asse. Diciamo a e ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] hanno in tale ultimo caso due archi d'ellisse, che si tagliano in due punti H, K della linea di terra. La determinazione di questi due punti si compie facilmente ricorrendo a un ribaltamento del cerchio obiettivo intorno alla traccia orizzontale del ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] a quello delle corrispondenti consonanti tedesche, ma il punto d'arrivo non è sempre il medesimo nelle due , zecca (animale), gazza, ecc.; cc da hh (invece di c da k) in biacca, ricco, spaccare; particola mente caratteristico è lo scambio tra media e ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] un De recuperatione Terrae Sanctae, prospetta la questione dal punto di vista della monarchia francese, come fanno anche G Löwenherz im hlg. Lande, in Historische Zeitschrift, 1908; K. Fischer, Geschichte des Kreuzzugs Kaiser Friedrichs, I., Lipsia ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] dromedarî sono utilizzati per il trasporto di materiale da un punto all'altro delle tenute su terreno accidentato. Ma anche fuori Berlin per iniziativa del naturalista-viaggiatore M. H. K. Lichtenstein e sotto il patronato del re Federico Guglielmo ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...