Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] è stato utilizzato per diversi atomi quali H, Li, K, Rb, Cs, Eu.
Se confrontate con le trappole magneto ridurre la perdita di atomi dovuta agli spin-flip sono stati messi a punto diversi metodi che permettono di confinare gli atomi in una regione in ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] peso atomico nel senso crescente, cioè Na, Mg, Al, Si, K, Ca, Fe, è venuto alla conclusione che le rocce pacifiche siano e forma delle spaccature superficiali sui fianchi del vulcano dal punto più basso delle quali sgorga la lava.
Le eruzioni centrali ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] classico, sia greco sia latino. E il primo punto da notare è questo: che nel Medioevo la più . Lasso De La Vega, Historia del teatro español, voll. 2, Barcellona; K. Mantzius, History of the theatrical art in ancient and modern Times, versione dal ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] S. Pietro negli anni 1953-57 sotto il baldacchino del Bernini. Il punto focale è costituito dal campo P (fig. 1), un'area scoperta del Vaticano 1970, pp. 191-94, 196, tav. xi; R. Krautheimer, A.K. Frazer, ibid., v, 1977, pp. 180-81; R. Biering, H. von ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] si è concentrato sul degrado della natura; il polacco K. Kieslowski, che ha realizzato molti cortometraggi e mediometraggi fra e il puro filmare si liberano dall'imposizione di un punto di vista prestabilito, istituendo una relazione diretta tra l' ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ne pregiudica le proprietà meccaniche. Si sono quindi messi a punto nuovi sistemi, incrementando sia le prestazioni del rinforzo sia quelle processing technology, 2000, 106, pp. 230-35.
K. Halada, Progress of ecomaterials toward a sustainable society ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] 100 MW) e si prestano in particolare al servizio di punta sia in quanto hanno costi d'impianto ridotti sia perché diverse migliaia di MVA; cavi superconduttori eserciti attorno ai 4 °K potrebbero addirittura raggiungere, a 345 kV, 10.000 MVA.
...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] è cospicua.
La situazione dell'America Latina, dal punto di vista delle m. internazionali, non è uniforme. Straubtaar, Interdependencies between development and migration, pp. 91-132; T. Hammar, K. Tamas, Why do people go and stay?, pp. 1-19).
A. ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] (visto come esperienza ideativa) e la p., stretto al punto che in talune lingue i due significati si sovrappongono in un 1963.
R. Franchini, Teoria della previsione, Napoli 1964.
G.K. Koenig, Analisi del linguaggio architettonico, Firenze 1964.
G.C. ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] intrinseche del sistema (elemento che più conta).
Anche dal punto di vista delle indagini funzionali è utile dividere il polmone in tumori umani) la p53 (fosfoproteina del nucleo cellulare, di 53 k-d) è il gene onco-soppressore più importante: le sue ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...