Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] suolo. La felice posizione geografica sul Reno, in un punto di traffico notevole, fece sì che la terra non restasse d. Stadt Basel bis zum Ende des 17. Jahrh., Basilea 1886; K. Weber, Die Revolution im Kanton Basel 1830-1833, Basilea 1907; L. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] l'Anzani, che gli era stato accanto in America, il quale sul punto di morte aveva detto: "G. è un predestinato; gran parte dell' non molti reparti, che assolse eroicamente il suo compito, vincendo K. Urban sotto Varese (26 maggio 1859) e a San Fermo ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] magneti da circa 10 T operanti alla temperatura di 1,8 °K per raggiungere circa 9 TeV per fascio, e il progetto SSC debba , è quello di far ruotare il fascio incidente attorno al punto da irradiare, così che questo riceva una dose specifica maggiore. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] degli obiettivi e quindi nella messa a punto degli strumenti. Inizialmente si distinguevano le emissioni 3 voll., New York-Amsterdam 1985-93.
D.W. Pearce, R.K. Turner, Economics of natural resources and the environment, New York 1990 (trad ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] , nella spedizione orientale del 1191, occupò a viva forza i punti strategici costieri dell'isola; ma non poté conservarla a lungo e 91 (abbondante materiale e lessico). Per le assise e le cronache: K. Krumbacher, Gesch. d. byz. Litt., Monaco 1897, p. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] 1844-1870; B. Benussi, La Regione Giulia, Parenzo 1903; K. Lanckoronski, Der Dom von Aquileia, Vienna 1906; P. Paschini Drava cessava di essere il confine del patriarcato: da quel punto, la diocesi d'Aquileia, ritornando verso Occidente, confinava ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] il magnetismo. Mercurio ha una tenuissima atmosfera di Na e K, anch'essa con molte somiglianze con quella lunare, e da 'ottica è stata progettata la missione europea Rosetta, uno dei punti chiave del programma a lungo termine dell'ESA Horizon 2000, ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] dà informazioni sullo stato della i. nel punto o nei punti di riflessione ionosferica della traiettoria seguita dai , Physics of planetary atmospheres, Berlin-New York 1973.
J.K. Hargreaves, The upper atmosphere and solar-terrestrial relations, New ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] α gli elementi leggeri, mentre l'ultimo processo, detto della cattura K, fu previsto teoricamente da H. Yukawa nel 1935 e scoperto poi β-. Le reazioni del secondo tipo sono importanti dal punto di vista tecnico, come tutte quelle che dànno luogo ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] il Mahāvagga, I, 1-24, è a questo punto interrotta e riprende soltanto dagli ultimi tre mesi di 1913, p. 107 segg.; Majjhima, 36, 123. I primi cento discorsi sono stati trad. da K. E. Neumann e G. De Lorenzo, Bari 1921, 1925; Aṅguttara, III, 38; IV, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...