Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] Kokler, Gesammelte Beiträge zum Zivilprozessrecht, Berlino 1894; K. Hellwig, System des deutschen Zivilprozessrechts, Berlino può darsi che si attribuisca all'arbitro soltanto la risoluzione di punti di diritto, e non quella concernente il fatto, o ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] pianura padana. In tal caso si possono verificare in certi punti verso il limite meridionale del bacino, piogge di 200 o 1925; id., Tausend Jahre Rheinland im Reich, ivi 1925; K. Schumacher, Siedlungs-u. Kulturgeschichte d. Rheinlandes von der Urzeit ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] stati morbosi, gravi o lievi, che con essa poco o punto hanno a vedere. La questione è stata riposta sul tappeto anche morfologia fisiologica dei denti umani, in Annali di odontologia, 1917; K. Hanazawa, A study of the minute structure of dentin, in ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] gittata di circa 15.000 km. Così pure oggi non vi è punto dello spazio planetario esterno alla Terra per il quale non possa passare Londra 1949; Accademia delle Scienze dell'URSS, Raccolta di scritti di K. E. Ciolkovskij (in russo), Mosca 1954; A. E. ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] dei loro letti. Per contro, già prima di giungere al punto in cui Tigri ed Eufrate più si avvicinano l'uno all Blankenhorn, Syrien, Arabien und Mesopotamien, Heidelberg 1914; H. K. Müller, Die wirtschaftliche Bedeutung der Bagdadbahn, Amburgo 1917; F ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] la tendenza è il mezzo migliore per sapere fino a che punto si possa loro far credito: gli scritti del santo permettono di , si vedano quelle di P. Chavin de Malan (Prato 1846); di K. Hase (Lipsia 1856); L. Le Monnier (Parigi 1889, Assisi 1895); ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] un problema di elettrostatica. è del tipo
r = r(P, P′) designando la distanza tra i punti P e P′. Essa è singolare per P → P′ come log r; g(P, P di Green.
Quando iuvece si può porre
cioè se
ed è quindi K
0, allora si ha
o, separando U da V,
con
tipico ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] rappresentato da P0. Se teniamo fisso il tempo t, l'insieme dei punti P riempirà un altro elemento di volume τ, corrispondente a τ0: il dei gas perfetti e il numero di Avogadro. Il valore di k è
Siccome tutte le celle in cui abbiamo diviso lo spazio ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] dalle FS è quello continuo, basato sul confronto per ogni punto dello spazio di frenatura tra la velocità reale del treno e lega di niobio e zirconio, e lavorano alla temperatura di 4 °K in un bagno di elio liquido, mantenuto a tale temperatura da ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] altri tessuti, fra cui caratteristici quelli a punto fiamma. Anche le ornamentazioni in pietra sono I più antichi tipografi a Perugia (in lingua danese), Copenaghen 1908; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahr. im Auslande, Monaco ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...