Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] che non hanno un "polo" (non "vanno all'infinito") nel punto, o "posto" (il termine tedesco usato da Krull era Stelle AG, che è uno spazio vettoriale a coefficienti su di un campo K; in essa la moltiplicazione viene derivata da quella di G). Mentre il ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] generatore di tensione d'ingresso Ui, dato che il punto centrale dell'alimentazione non è utilizzato.
Un'altra applications, and design, New York 1989, 1995²; Power electronics and variable frequency drives, ed. B.K. Bose, Piscataway (N.J.) 1997. ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] del tubulo contorto.
b) Il tubulo contorto, che secondo le ricerche di K. Peter ha una lunghezza media di mm. 14, comincia al polo lato solo ed è invece bilaterale), la cistoscopia. Dal punto di vista prognostico si può dire che se una calcolosi ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] ottengono così manufatti, con effetto a ricamo, a punto a giorno, a caratteristiche lanose aereate, di alta sofficità ; A.S.T.M., Standards on Textile Materials, 1943-44; K. Fiedler, Spinnstoffe. Materialien der Textilindustrie, 7ª ed., Lipsia 1940. ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] di cDNA da specie diverse e anche molto distanti da un punto di vista evolutivo ha sempre più costituito, a partire dalla in Nature, 2002, 420, pp. 582-86.
R.H. Waterston, K. Lindblad-Toh, E. Birney et al., Initial sequencing and comparative analysis ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] , il territorio diminuisce gradualmente d'altezza da S. a N.; il punto più alto è nei Fichtelgebirge (m. 1213), il più basso (m Die Markgrafen von Meissen und das Haus Wettin, Lipsia 1881; K. Wench, Die Wettiner im XIV. Jahrhundert, ivi 1877; E ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] familiari e scolastici e d'altre comunità. A questo punto si affacciano le maggiori questioni d'interpsicologia.
Non meno C. e W. Stern, Die Kindersprache, 3ª ed., Lipsia 1922; K. Groos, Das Seelenleben des Kindes, 6ª ed., Berlino 1923; E. Claparède ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] violentemente fra le tribù slave, si stanziano in parecchi punti e, due secoli dopo, hanno già creato varî principati De Lagrèze, Les normands dans les deux mondes, Parigi 1890; K. Weinhold, Altnordisches Leben, Berlino 1856; A. Olrik, Altnordisches ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] , 11; I Re [Samuele], II, 2); cosicché da questo punto di vista gli angeli insieme con gli uomini appartengono alla sfera del H. Mendelssohn, Die Engel in der bildenden Kunst, Berlino 1916; K. Küstle, Ikonogr. der christl. Kunst, Friburgo in B. 1928 ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] si vuole affermare è quella di evitare, per lo meno da un punto di vista aprioristico, di cadere in uno dei seguenti due estremi, che Jackson, Introduction to expert systems, Reading 1990; L. K. Kanal, Search in artificial intelligence, New York 1990 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...