SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] si potevano trovare una stella a sei od otto punte, un monogramma cruciforme di invocazione, oppure il nome Illustrated Checklist of the Vever Collection, Washington 1988, pp. 395-397; J. Deny, K.A. Nizami, s.v. Muhr [s.], in Enc. Islam2, VII, 1993, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] Bolivia settentrionale e Cile settentrionale, è dal punto di vista geologico una delle zone al mondo
Shimada 1982: Shimada, Izumi - Epstein, Stephen M. - Craig, Alan K., Batán Grande: a prehistoric metallurgical center in Peru, "Science", 216, 1982 ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] fin dalle origini da monaci transalpini, sia diventato punto di riferimento in Italia per i profughi, vittime , Pittura romana del Medioevo, II, Roma 1966, pp. 35, 93; K. Berg, Studies in Tuscan Twelfth-Century Illumination, Oslo 1968; B. Premoli, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] le incisioni della superficie, ottenute usando una punta, un pettine o una sgorbia, l'applicazione Muel, C.E.R.A.M.I.C.A., 1952, 1, pp. 1-66; R.B.K. Stevenson, Medieval Lead-Glazed Pottery: Links between East and West, CahA 7, 1954, pp. 89 ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...]
B. Almqvist, s.v. Torvigg, in KLNM, XVII, 1974, coll. 533-536.
K. Ström, s.v. Torshamrar [Martelli di Tor], ivi, coll. 503-506.
L. a. bizantini al pari del pentálpha (la stella a cinque punte), il sigillo con cui il re Salomone aveva 'rinchiuso' ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Bognetti, 1967b).Il prestigio della città di S. dal punto di vista religioso fu inoltre legato al vicino Monteluco, i dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 75-111; K. Berg, Notes on the Dates of Some Early Giant Bibles, AAAH 2, 1965, ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] su due piani lungo i bracci e a tre nel punto di incrocio. Il coro emerge di due campate e termina der Trierer Palastaula und in spätantiken Bauten, Herford 1968; T.K. Kempf, Grundrissentwicklung und Baugeschichte des Trierer Domes, Das Münster 21 ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] caso si vede segnato nella pianta un purgatorium nel punto in cui la conduttura si piega in alto verso ; Qanat, Kariz and Khattara, a cura di P. Beaumont, M. Bonine, K. McLachlan, Cambridgeshire 1989; Z.Y.D. Ron, Qanats and Spring Flow Tunnels in ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] particolare riguardo con conseguenti nuove esigenze non solo dal punto di vista abitativo e quindi con la creazione di in Italia, in S. Bernardo di Chiaravalle, Firenze 1975, pp. 281-303;
K. J. Conant, rec. a Braunfels, 1972, ArtB 58, 1976, pp. 287 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] diviene testo fondamentale per l’educazione della gioventù e punto di riferimento e modello di uno stile di vita. pp. 9-408.
Sulle più antiche rappresentazioni mitologiche:
K. Fittschen, Untersuchungen zum Beginn der Sagendarstellungen bei den ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...