La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] equestre di Marco Aurelio a Roma si pone come il punto di partenza per una rivalutazione di tutto il sistema di vita il controllo dell'inquinamento delle superfici, in R. Paris - E.K. Gazda (edd.), Dono Hartwig. Originali congiunti tra Roma e Ann ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di pesce; dal momento che esemplari simili sono stati rinvenuti in numerosi siti del Kyushu, si ritiene che le punte di lancia K. possano essere state realizzate nel Kyushu oppure a Izumo da artigiani Kyushu. Un legame con questo gruppo insulare è ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] zoomorfi e astratti che ricordano lo stile cosiddetto "smussato" di Samarra) era, dal punto di vista decorativo, la più complessa e raffinata.
Bibliografia
Ch.K. Wilkinson - W. Hauser - J.M. Upton, The Iranian Expedition, 1936, The Excavations at ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] fianco meridionale della catena dell'Antitauro, nel massiccio calcareo di Katran (Turchia).
K. si localizza a 450 m s.l.m. e a 150 m Jerf Ajla. T. C mostra una più bassa frequenza di punte e un'alta ricorrenza di schegge Levallois, un tipo di insieme ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] , che termina in una camera di 1,5 × 3 m, nel punto in cui raggiunge il livello della pianura. Verso la fine del Bronzo Antico del regno omonimo che governò nel primo quarto del II millennio a.C., K. si trova 320 km a sud-est di Ankara, 124 km a sud ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] primi anni del XX secolo da P.M. Sykes e G.P. Tate, K.-i Kh. fu studiato per primo da sir Aurel Stein (1916) e quindi da e Baghdad, 11 km a nord-ovest di Kirmanshah, nel punto in cui una propaggine della parete rocciosa dello Zard Kuh si abbassa ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a Summary, in Paléorient, 10, 1 (1984), pp. 49-63; K. Thimma Reddy, Coastal Ecology and Archaeology: Evidence from the East Coast of P.) e Bahia Colorada (5900±70 B.P.) nel Mare di Otway, Punta Santa Ana (6020±120 B.P.) e Bahia Buena (5895±65 B.P ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] a ovest e il Kizil Kum a est, l'area in cui sorge K.K.K. è stata definita "oasi morta", per le tracce qui rinvenute dei come Kala-i Mugon) sulla riva meridionale del fiume Zerafshan, nel punto in cui in esso si riversa il fiume Kum (Tajikistan).
Il ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sul sito di un approdo attivo fin da età preromana, nel punto in cui sbocca nel mare il Wadi Lebdah: una prima presso Sabratha. Le stele, in RStFen, 20 (1992), suppl. V; K. Jongeling, North-African Names from Latin Source, Leiden 1994; H. Bénichou- ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Un buon esempio di villaggio portuale è quello di Kaukana (Punta Secca nel territorio di Santa Croce Camerina, Ragusa), abitato Civilization, Berkeley 1983, pp. 523-64; Cho-yun Hsu - K.M. Linduff, Western Chou Civilization, London 1988, pp. 147-85 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...