Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] l'inflessione a sigma lunato che le mura fanno a questo punto, da altri identificata con la porta militare di Kalagròs (τοῦ , 1949, pp. 45-60; E. Gren, Zu den Legenden von der Gründung K., in Serta Kazarovina, I, Sofia 1950, p. 151-157; E. Manni, La ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , XXVIII, 1953, 1-21, un eccellente riepilogo generale; K. Parlasca, Das Verhaltnis der Megarischen Becher zum Alexandrinischen Kunsthandwerk, in a 2 km da Millau sulla Dourbie proprio sopra il suo punto di confluenza col Tarn. Essa, e l'oppidum di La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] i livelli del I sec. a.C. risultano ben documentati in altri punti del tell. Nel II sec. d.C., una fortezza venne eretta sul cosiddetta Città degli Artigiani.
Gli scavi sono stati inizialmente condotti da W.K. Loftus (1850-53) e dai coniugi J. e M.A ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , che si data appunto a quel periodo, è quindi dal punto di vista del potenziale della vegetazione molto più simile all'odierno P.Y. Sondaar, Insularity and its Effect on Mammal Evolution, in M.K. Hecht - C. Goody - B.M. Hecht (edd.), Major Patterns ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Il santuario, conservato all'incrocio, era a sua volta il punto focale del pellegrinaggio e il luogo in cui si celebrava la sultano Baybars i 3 castelli minori e le 16 torri attorno al K.d.Ch., che rimase isolato. Assediato decisamente, dopo un mese ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] i periodi della storia del Vicino Oriente antico, al punto che in Mesopotamia ne erano note, già alla The Columbian Exchange. Biological and Cultural Consequences of 1492, Wesport 1972; K.V. Flannery, The Origins of Agricolture, in AnnRAnthr, 2 (1973 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] anche in Siria, Mesopotamia, Turchia e Spagna.Un sicuro punto di riferimento per l'o. dell'Iran selgiuqide (1040-1157 jawāhir [Il libro della totale conoscenza delle gemme], a cura di K. Krenkow, Hydarābād 1936-1937; al-Bakrī, Description de l' ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] 'ombra che esclude le superfici definite sia dal punto di vista del volume che della luce.
La -nan ku-hua-hsiang shihmu fa chüeh pao-kao, Pechino 1956; Lartigue, Au tombeau de Houo K'iuping, in Artibus Asiae, 1927, pp. 85-94; R. C. Rudolph Wen Yu, Han ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , o lo sono tuttora, con varia fortuna. Il punto debole di molti dei procedimenti accennati risiede nel fatto che del radiocarbonio.
3) Cattura di un elettrone (cattura K): la cattura K è un processo radioattivo che si verifica quando un elettrone ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di un'iscrizione smaltata, circondata da una fila di piccoli punti di s. rosso, verde e blu interamente opaco, come . 9-25; E. Steingräber, s.v. Email, in RDK, V, 1967, coll. 1-65; K. Wessel, s.v. Email, in RbK, II, 1971, coll. 93-129; J.W. Allan, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...