Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] anni; a Cerro La China è stata identificata un'industria di punte a coda di pesce risalente a 10.000 anni fa, la .L. Gibson, Poverty Point, in Archaeology, 27 (1974), pp. 96-105; K.V. Flannery, The Early Mesoamerican Village, New York 1976; M.D. Coe - ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] 18-24; R. Levy, A Baghdad Chronicle, Cambridge 1929, pp. 11-25; K.A.C. Creswell, The Great Mosque of al-Manṣūr at Baghdād, in Iraq, 783/4 d.C. datano la fase finale del sito. Dal punto di vista cronologico, le strutture murarie della fase I sono da ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] industriale” (area a sud della necropoli, aree K e K Est). Questo si estendeva su di una superficie aver subito, nel volgere di poco tempo, distruzioni e successivi rimaneggiamenti in più punti. In recenti studi S.F. Bondì (1996; 2001) ha avanzato ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] su basse collinette (50-100 m) lungo le rive del fiume K., sono riferibili a Yelang, che nello Shiji di Sima Qian è descritto , Yanqi, Wulei e Shule. L. era dunque un importante punto nodale che controllava i traffici sulla Via della Seta. Dopo che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] their Works, Geneva 1956; J. Pijoan, Arte islámico, Madrid 1960; K.A.C. Creswell, A Bibliography of the Architecture, Arts and Crafts costituita da quattro segmenti che girano attorno a quattro punti teorici diversi, due per lato. Questo tipo di arco ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] numero variabile tra i 25 e i 45 oggetti. Da un punto di vista cronologico, si distingue un gruppo di sepolture più antiche, Chemical Data for Understanding State Process, in N.F. Miller - K. Abdi (edd.), Yeki bud, yeki nabud: Essays on the ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] vita dal desiderio di far rivivere il mondo pagano, dal punto di vista formale, come da quello storico. Egli stesso -342; Ph. Pr. Bober, An antique seathiasos in the Renaissance, in Essays K. Lehmann, 1964, pp. 43-48; N. Dacos, Les peintres belges à ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , argento. Il Teatro di Pompeo costituisce il punto di arrivo delle sperimentazioni attuate nell'ultima età Bouleuterion in the Classical Agorà of Athens, in M.H. Hansen - K. Raaflaub (edd.), Studies in the Ancient Greek Polis, Stuttgart 1995, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Mellaart, Çatal Hüyük. A Neolithic Town in Anatolia, London 1967; K.V. Flannery, The Origins of the Village as a Settlement Type cultuale e amministrativo della capitale fino dall'età più antica. Punto di raccordo ideale tra il Tempio I e l'acropoli è ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] indistinta, senza tempo né spazio, che trovò il suo punto di riferimento in concetti di ordine morale e religioso. È of Archaeology, London 1981 (trad. it. Milano 1982).
Antichità classica:
K. Jex Blake - E. Sellers, The Elder Pliny's Chapters on the ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...