Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] 16.000 e 15.000 anni da oggi. Si tratta in sostanza di punte di freccia ad una sola aletta (formata appunto dalla tacca): una loro sono solo 2 e cioè k = 2. Nei casi multidimensionali, i problemi, anche soltanto dal punto di vista descrittivo, sono di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] s. antico manca tuttora una trattazione riassuntiva da questo punto di vista. Il tentativo di Altmann (1902) appare Die christlichen Sarkopaghe der vorkostantinischen Zeit, Berlino 1940; K. Lehmann-E. C. Olsen, Dionysiac Sarcophagi in Baltimore ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Tehuacán. Tuttavia la valle di Oaxaca, che riceve in alcuni punti oltre 800 mm di piogge annue e che vide la nascita e historia. De los orígenes al siglo XV, I, Lima 1991; K. Makowski Hanula, La ciudad y el origen de la civilización en los Andes ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] ), pugnali con guardia ad angolo retto e pomo ad anello. Tutte le punte di freccia erano in ferro e con codolo. L'uso delle armature ci distrutta dal bacino idrico di Kachov e da costruzioni moderne, K.G. si estendeva su una superficie di circa 12 km2 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Herzfeld, 1911-1920, tavv. 96-97). Interessanti dal punto di vista iconografico sono anche i pannelli in s. anatolico 'Bevelled Style' in the Post-Samarra Period, ivi, pp. 72-83; K.A.C. Creswell, The Muslim Architecture of Egypt, 2 voll., Oxford 1952 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] in Not. scavi, 1953, p. 29 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Alcuni punti oscuri della nostra critica circa la pittura etr. del VI e V sec., in Coll. of Anc. Gems, Oxford 1920, p. 31 ss.; K. Neugebauer, Bronze Industrie von Vulci, in Jahrbuch (Arch. Anz.), ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] funzione, si tratta comunque di pezzi di pregio, destinati a sottolineare punti nodali del percorso verso l'altare.A R. con la seconda metà Skulptur im 12.-13. Jahrhundert, a cura di H. Beck, K. Hengevoss-Dürkop, Frankfurt a.M. 1994, pp. 587-603; S ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Viking art in the eleventh century, AArch 22, 1951, pp. 1-56; K. Eldjárn, Carved panels from Flatatunga, Iceland, ivi, 24, 1953, pp. 81 6° secolo.Nel II stile a., che si pone dal punto di vista formale e temporale in immediata connessione con il I, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] monumenti figurati di nuova edizione furono discussi soprattutto dal punto di vista esegetico, vale a dire della loro - Neue Bearbeitung a cura di G. Wissowa, ripresa da W. Kroll e K. Mittelhaus, voll. 34 + 15 di N. S. + 8 di suppl., ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 'in sabbia' o 'a staffa' (Angelucci, 1997). Dal punto di vista dell'iconografia, le p. bizantine d'Italia sono a cura di J. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), Madrid 1992; K. Watson, The First Romanesque Doorway: la Puerta San Esteban, AM, s. II, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...