L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] . venne costruito a Monte Albán l'Edificio J, a forma di punta di freccia e decorato da circa 50 pietre scolpite con un segno per , The Ancient Maya, Stanford 1994⁵; J. Marcus - K.V. Flannery, Zapotec Civilization. How Urban Society Evolved in ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] centro o della zona d'impiego.
Si deve, a questo punto, osservare che è proprio dall'impiego secolare di uno o R. Bormann-J. Neuwith, Geschichte der Baukunst, Lipsia 1904; K. Fitzler, Steinbrücke und Bergwerk in Ptolämaischen und Römischen Aegypten, ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] , e la prospettiva conquista il senso della infinità di punti di cui è composto lo spazio, e di quanto Monaco 1929; C. Aldred, Middle Kingdom Art in Anc. Eg., Londra 1950; K. Klebs, Die Reliefs und Malereien des Mittleren Reiches (Abh. Heid. Ak. Wiss ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] gli altri dèi, che è lunga è curva in avanti alla punta. In genere è raffigurato entro un naòs, e su un piedistallo , Domus Aurea, Der Sonnenpalast, in Symb. Osl., 68, 1942, p. 68 ss.; K. Lehmann, The Dome of Heaven, in Art Bull., 27, 1945, p. i ss ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] dell'VIII - inizi XIII sec.], Tashkent 1986; A.K. Akišev - K.M. Bajpakov - L.B. Erzakovič, Otrar v lato si apriva un īwān.
Il settore più importante del complesso da un punto vista cultuale è costituito dai due mausolei, quadrati e cupolati (14,5 × ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] araba (iv sec. a.c. - viii sec. d.c.)
Dal punto di vista dell'architettura religiosa, gli scavi di Ai Khanum (300 - metà IV sec. a.C. - IV sec. d.C.], Moskva 1967; K. Jettmar, Fortified "Ceremonial Centres" of the Indo-Iranians, in M. Asimov ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] W.C. Bennett, da W.H. Holmes a M. Gamio, da S.K. Lothrop a Th. Mathiassen, da E. von Nordenskiöld a G. Reichel-Dolmatoff, 1980), il quale fra il 1948 e il 1949 mise a punto una rivoluzionaria tecnica di datazione assoluta: quella con il carbonio-14 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] la sottostante e più recente Cirò Marina, a sud della Punta Alice, in antico Crimisa Promontorium. Qui è ubicato il santuario ed organizzazione territoriale prima della fondazione della colonia achea, in K. Mannino - F. D’Andria (edd.), Ricerche sulla ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] da parte di Teseo e Piritoo. Tuttavia, a un certo punto divinità ed eroi prendono parte a questa caccia. Ed è indubbio metà del V sec. sono giunti a noi in una serie di repliche (Berlino, K. 208, Chiaramonti, n. 144, Napoli, Jahrb., 1926, p. 257). Da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] larghe 1 m, sono di pietra con bastioni ai punti cardinali; vi è associata una ceramica rossa e nera. H.P. Shastri, The Riddle of the Temple of Somanātha, Varanasi 1974; M.K. Dhavalikar, An Early Warehouse on the Western Coast, in Purātattva, 9 (1977 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...