BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] i Samaritani il Pentateuco presenta un testo che in qualche punto contraddice la versione masoretica e concorda invece con la tradizione E. T. De Wald, A. M. Friend Jr. e K. Weitzmann è in corso (1958) la pubblicazione del corpus delle illustrazioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Française d'Athènes (Athènes, 23-25 juin 1987), Paris 1990; K. Werner, The Megaron during the Aegean and Anatolian Bronze Age, secondo piano, verosimilmente provvisto di un loggiato. Dal punto di vista tecnico sono da sottolineare l'uso di mattoni ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] un attacco vero e proprio a uno o più punti della cinta nemica, si ricorreva ai mezzi appresi civiltà classica v.: E. Saglio, in Dict. Ant., I, p. 140; H. Droysen, in K. F. Hermann, Lehrbuch der griech. Antiquitäten, II, 2, Friburgo 1889, p. 205 s.; ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] che il celt di Chanhu-Daro e le punte di lancia di Mohenjo-Daro fossero di calcopirite di 1-31.
‒ 1985: Craddock, P.T. - Freestone, I.C. - Gurjar, L.K. - Hegde, K.T.M. - Sonavane, V.H., Early zinc production in India, "Mining magazine", jan. ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , pure esagonale, di Pombia (prov. Novara).Dal punto di vista architettonico sono stati sottolineati i legami di di Castelseprio, L'Arte, n.s., 18, 1951, pp. 12-19; K. Weitzmann, The Fresco Cycle of S. Maria di Castelseprio, Princeton 1951 (rec.: ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] che erano poi curvati sino a farli coincidere in un punto centrale; in altri casi l'intelaiatura era formata da una della forma urbana nel mondo antico, Torino 1981), passim; K.B. Andersen, African Traditional Architecture, Oxford 1978;T. Faegre ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] in questa costruzione una "somma di particolari". Dal punto di vista spaziale, a causa del rapporto di cui Wesen des tuscan. Tempelbaus, in Die Antike, IV, 1928, p. 177 ss.; A. K. Lake, The Arch. Evidence for the "Tuscan Temple", in Mem. Am. Ac., XII ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] apparizioni ultraterrene. Il Bulle, partendo da un punto di vista ottico, ha ritenuto che lo sfondo , in Bull. Corr. Hell., XX, 1896, p. 635; XXI, 1897, p. 256; K. Kavvadias, in Praktikà, 1901, p. 49 ss.; M. Bieber, Die Denkmäler zum Theaterwesen im ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] I sec. a.C. la città nord-adriatica divenne il punto di partenza per l’espansione e la successiva conquista dei territori L’Istria interna all’epoca della dominazione romana].
R. Matijašić - K. Burai, L’antica Pola e il suo circondario, Pola 1996.
A ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] nello ieratico dell'Antico e del Medio Regno il geroglifico è il punto di partenza immediato, nello ieratico del Regno Nuovo, e più in Dinastie e all'epoca T'ang.
Bibl.: L. Driscoll-K. Toda, Chinese Calligraphy, Chicago 1935; Chiang Yee, Chinese ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...