Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Vicino Oriente antico e del mondo greco. Dal punto di vista della comparazione interculturale, pertanto, la nascita Valley, in Purātattva, 3 (1969-70), pp. 58-69; S.K. Joshi, Defense Architecture in Early Karnataka, Delhi 1985; J. Deloche, ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] ). La chiesa monastica rappresenta un maturo e fortunato punto di legame tra la basilica ad arcate su pilastri (Orense) (Excavaciones arqueológicas en España, 109), Madrid 1980; K. Kingsley, Visigothic Architecture in Spain and Portugal: a Study in ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] quella di Eracle e il leone). Parteciparono a questo punto di vista principalmente il Robert, il Pomtow, e la deux trésors (ivi); J. Charbonneaux, La tholos (con appendice di K. Gottleb), Parigi 1925; R. Demangel, La topographie du Sanctuaire (testo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] periodo di crescita verso una percepibile complessità sociale, dal punto di vista culturale e commerciale, il territorio del Sud- di questa forma di monetazione ovvero, come definito da K. Polanyi (1978, p. 321) "oggetto quantificabile destinato ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] ii, fig. 441; iv, fig. 291). La punta delle dita appoggiata sulle labbra caratterizza già nell'Egitto predinastico il , op. cit., tav. 19. Statue di divinità con le braccia aperte: K. Schefold, Statuen auf Vasenbildern, in Jahrb., lii, 1937, p. 51 e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] della Montagnola di Capo Graziano, a Filicudi, e di Punta Milazzese, a Panarea. In Sicilia, dove già agli inizi lari, eroi e uomini all'alba di una civiltà, Torino 1997; K. Kristiansen, Europe before History, Cambridge 1998; A. Guidi, Preistoria ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] più certo e il più sorprendente, ma resta eccezionale. Da un punto di vista generale, non si constata affatto l'esistenza di una Glyptic Art, in Berytus, i, 1934, pp. 12-18; K. Erdmann, Partho-Sausanian Ceramics, in Burlington Magazine, 67, 1935, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] 24 cm2) e con coni di varia lunghezza focale (per esempio la K-17 che usa coni da mm 153-305-610). Da osservare però che C.
Navi romane di età repubblicana: 1) nave romana di Punta Scaletta, all'isola di Giannutri (scavi del Centro sperimentale di ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] bordava due lati dell'agorà. Per la conoscenza della casa ellenistica punto di partenza è stato per lungo tempo la descrizione di Vitruvio ; K. Dalcher, Das Peristylhaus von Iaitas. Architektur und Baugeschichte, Zürich 1994; F. D'Andria - K. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...]
Bibl.: Vitruvio, De architectura (ed. Krohn, Lipsia 1913), V, i, 4 ss.; K. Lange, Haus u. Halle, 1885; A. Mau, in Pauly-Wissowa, III, 1897, . propria, non è più presa dagli studiosi come punto di partenza (salvo casi particolari, che si riferiscono ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...