PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] ultimo muro, non conservato: si discute se, partendo da un punto occidentale delle mura di Atene e raggiunta la collina di Sikelia, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕημ., 1925-1926, p. i ss., cfr. anche K. Donaldson, A Pebble Mosaic in Pireus, in Papes of Amer. School of ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] -decorazione che ritorna in esemplari in vernice nera (ma tale punto non è stato ancor indagato con serietà), si deve ritenere, : H. Comfort, in Am. Journ. Arch., LIV, 1950, p. 156 ss.; K. M. Kenjon, in Journ. Rom. Stud., XL, 1950, p. 161 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] al IV sec. a. C., è nota in più punti ed è costruita a grossi blocchi di tufo con frequenti 72 (scultura arcaica); L. Savignoni, in Mon. Ant. Lincei, VII, 1897, pp. 280-370; K. A. Neugebauer, in Arch. Anz., 1924, pp. 302-26; P. Ducati, in Historia, IV ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] internazionale, che Oltralpe rimase irrefutabile punto di riferimento per la grafica architettonica 1250 to 1400 (The Pelican History of Art, 28), Harmondsworth 1966 (19872); K.J. Conant, The After-Life of Vitruvius in the Middle Ages, JSAH 27 ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] dei quattro elementi (Sicardo, Mitrale, 6, 5), dei quattro punti cardinali (Onorio Augustodunense, Spec. Eccl.), delle quattro età del 1943;
R. Kömstedt, Vormittelalterliche Malerei, Augsburg 1929;
K.J. Conant, The Iconography and the Sequence of the ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] il significato forse prevalente di questo monumento è quello di punto di origine della cosiddetta Watling Street, grande via che , 55 B.C. - A.D. 400, London 1981.
S. Frere - J.K.St. Joseph, Roman Britain from the Air, Cambridge 1983.
F. Grew (ed.), ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Westward Expansion, in AnnAStorAnt, 1 (1994), pp. 8793.
K. Hattersley-Smith, The Early Christian Churches of Macedonia and Their all’altezza dello sbocco al mare della via Egnatia nel punto in cui questa si incontra con l’arteria che collegava ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] raccordato alla Egnatia da un’ampia strada porticata. Sul punto di incontro fra le due vie sorgeva un grande arco , 14-16 mai 1992), Paris 1994, pp. 391-96.
K. Freitag, Der Golf von Korinth. Historisch-topographische Untersuchungen von der Archaik ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] la fabbricazione degli specchi, che occupano da un punto di vista artistico uno dei posti di principale Harada, The Lesson of Japanese Architecture, 2a ed., Londra 1954; R. K. Beardsley, Japan before History: A Survey of the Archaeological Record, in ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] L'origine di tal nome è stata spiegata dal punto di vista filologico dal Maas ed applicata a monumenti Bull. Com., XLI, 1913, p. 90 ss.; n. degli Horti Sallustiani: K. Lehmann-Hartleben, J. Lindros, Il Palazzo degli Horti Sallustiani, in Op. Arch ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...