TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] del "doppio" (Ka) qualificano la t. come punto fisso di riferimento per la parte spirituale dell'essere , pp. 73 ss.; J. M. Holwerda, Die att. Gräber der Blüthezeit, Leida 1899; K. Kübler, D. attische Grabbau, in Mitteil. d. Inst., II, 1949, p. 7 ss ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] - Nordio, pp. 241 s.).
Fonti e Bibl.: Punto di riferimento per la documentazione archivistica e la ricca bibliografia in Bologna e l'umanesimo 1490-1510, a cura di M. Faietti - K. Oberhuber, Bologna 1988, pp. 21-24; R. Hissette, L'apport de ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] cui la maggior parte delle linee ortogonali si focalizzano verso un unico punto, mentre in altri convergono su una zona o su un asse 1949 (2. ed.: 1962).
Yegül 1992: Yegül, Fikret K., Baths and Bathing in classical Antiquity, New York, Architectural ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] fasi della civiltà di L. T. una corta spada da punta, spesso con un prezioso fodero di bronzo e inoltre, lance e un solo ingresso a metà di un lato. Recenti scavi effettuati da K. Schwarz presso Holzhausen, a S di Monaco di Baviera, hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] il disturbo che essa introduce non si limita al punto in cui è localizzata ma interferisce con tutta la . 1971-1994, IV, 1996, pp. 719-26; N. Stanley-Price - M.K. Talley Jr. - A. Melucco Vaccaro (edd.), Historical and Philosophical Issues in the ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] la priorità della figura preritrattistica del defunto; punto d'arrivo possono considerarsi la s. di ., s. v.; G. Lippold, in Handbuch, III, Monaco 1950, passim; K. Schefold, Zur Deutung der klassischen Grabreliefs, in Museum Helveticum, IX, 1952, p ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] nel punto più basso del sifone. Serbatoi erano dislocati lungo il percorso degli a. ed al loro punto di arrivo tipo poligonale (greca?): E. Belgrand, Aqueducs rom., 1875, tav. iv), Perga (K. Lanckoronski, Städte Pamph. Pis., i, 1890, i, p. 47 s.), ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] la produzione di queste fattorie si era raffinata al punto da comprendere uccelli selvatici allevati in voliere, soprattutto i e commercio dal IV al VI secolo d.C., Milano 1961; K.D. White, Agricultural Implements of the Roman World, Cambridge 1967 ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] caso come nel sarcofago di Ravenna sopra citato, il punto di contatto con il programma dei sarcofagi del III Gerke, Die christlichen Sarkoph. der vorkonst. Zeit, Berlino 1940, v. indice; K. Wessel, Das Haupt der Kirche, in Arch. Anz., LXV-LXVI, 1950- ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] di giavellotto o come lunga asta di legno, armata di una punta di ferro e munita di impennaggio a coda. È stato di recente Belge des Ingénieurs et des Industriels, 1986, 10, pp. 5-11; T.K. Korres, Hygrón pýr, Thessaloniki 1989; A.J. AlHassan, D.R. ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...